Dettagli Recensione

 
L'urlo e il furore
 
L'urlo e il furore 2021-06-16 14:06:24 Mian88
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    16 Giugno, 2021
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

La furia, l'urlo, il suono

«Un uomo vivo è meglio di qualsiasi uomo morto, ma nessun uomo vivo o morto è molto migliore di qualsiasi altro uomo vivo o morto.»

Classe 1929, “L’urlo e il furore” è uno scritto a firma William Faulkner che sin dalle prime pagine colpisce per la sua impostazione stilistica atta a suscitare un viaggio introspettivo in quello che è un flusso di coscienza continuo e ininterrotto. Obiettivo dell’autore è quello di ripercorrere la tragedia di una famiglia suddividendo simbolicamente il componimento in quattro parti che appunto ne ripercorrono negli anni le sorti e le conseguenze. Ogni sezione assume una diversa capacità evocativa, una capacità evocativa che risente di una diversa prosa e dunque di un ritmo in crescendo e confluendo e mai in adagio.

Non a caso, infatti, se nella prima e seconda parte lo stile si avviluppa, contorce e fa entrare il lettore in un meccanismo concatenato di fatti del presente, del passato e dello sperato che si fondano tra loro, nella terza e quarta sezione, al contrario, ci troviamo di fronte a lunghi periodi, a un incedere più cadenzato ma pur sempre incisivo nel suo proseguire, a una trama che muta la sua forma espositiva ma che mai cede dal punto di vista contenutivo e interiore.
Faulkner non delude le aspettative dei lettori e offre loro un titolo da assaporare un poco alla volta, sul quale riflettere, mai scontato e dai contenuti che lasciano il segno.

«Quel che vi è di meglio nel pensiero si aggrappa come edera morta su vecchi mattoni morti.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Molto utili, Maria, i ragguagli sullo stile e la struttura di quest'opera.
Dell'autore conosco solamente "Mentre morivo", ma ho compreso il suo livello di scrittura.
In risposta ad un precedente commento
Mian88
17 Giugno, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
"Mentre morivo" è stato il mio primo di questo scrittore. Notevole anche questo altro scritto che non manco di consigliarti: sono certa che ti piacerà!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre