Dettagli Recensione

 
La vegetariana
 
La vegetariana 2021-04-23 08:21:38 Donnie*Darko
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Donnie*Darko Opinione inserita da Donnie*Darko    23 Aprile, 2021
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

I sogni sono desideri

Trama: dopo aver fatto un terribile sogno Yeongh-hye decide di diventare vegetariana. Una scelta che nulla ha a che fare con motivi animalisti, di tendenza o salutisti: il suo è un primo clamoroso passo verso l'autodistruzione.

Un sogno come punto di rottura, trampolino di lancio per prendere le distanze da una società in cui le costrizioni e gli obblighi diventano fardello insostenibile. Yeongh-hye rinnega le convenzioni attraverso lo svilimento del proprio corpo. Mette in atto una rivalsa verso marito e famigliari i quali, abituati al suo carattere remissivo, anziché interpretare lo strano comportamento come campanello d'allarme riversano su di essa ulteriore rabbia.
Han Kang descrive una negazione radicale con stile facilmente fruibile e dall'incedere ipnotico, crudo e corrosivo, in cui la (presunta) follia è racchiusa in tre capitoli narrati da altrettante differenti voci. Le azioni della protagonista non trovano quindi alcuna spiegazione scientifica in quanto lasciate all'interpretazione soggettiva del lettore, il quale può solo basarsi sulle parole e sulle impressioni del coniuge, del cognato, ed infine della sorella. "La vegetariana" è un romanzo che sfrutta al meglio alcuni simbolismi legati alla cultura orientale (il rapporto con la natura e l'aspirazione alla sintonia con essa) inseriti nel rifiuto dapprima al cibo e poi ai rapporti umani come atto di ribellione nei confronti di un ruolo già scritto e al quale non ci si può sottrarre. La psicosi della protagonista è efficace nel portare a galla un effetto domino di natura pessimista in cui non vi è interpretazione esatta o sbagliata, bensì una deprimente assenza di affetto sostituita con atteggiamenti di convenienza, punti focali di un romanzo in cui l'autrice centra il paradossale estremismo: l'affermazione attraverso l'annullamento.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre