Dettagli Recensione

 
Kitchen
 
Kitchen 2021-03-21 18:49:11 Gloria Zoroddu
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Gloria Zoroddu Opinione inserita da Gloria Zoroddu    21 Marzo, 2021
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un libro sulla bellezza e sulla solitudine

La storia comincia con una ragazza raggomitolata sul pavimento freddo di una vecchia cucina. A cullarla solo il ronzio di un vecchio frigo.
Mikage ha appena perso quel poco che le restava del suo tutto. La nonna è appena morta e nessuno che abbia il suo stesso sangue cammina più nel mondo.
Le sue notti senza fine vengono spazzate via dall’aiuto inaspettato che le offre il giovane Yuiki: va a vivere a casa sua e di sua madre, e si immerge in nuovi giorni in compagnia di una donna straordinaria, che vive di impulsi estremi, e cosa anche più assurda, sa come realizzarli.
E Mikage inizia a riprendere a vivere.
L’amore di questo libro è vissuto da anime che sono schiacciate da una solitudine perenne e da una tristezza cupa e inconsolabile. Sfugge agli slanci spontanei e azzurri delle anime felici e rinuncia ai suoi aspetti più effimeri e secolari.
Splende di una luce anche più accecante: è cresciuto nel terreno più arido e sopravvive nonostante tutto.
La natura si impone con la stessa solenne lucentezza. Anche nei momenti di disperazione Mikage non può non sentire il cuore spaurirsi davanti a cieli accecanti, venti gelidi, il chiacchiericcio della pioggia sulle finestre, il verde luminoso dei prati dei parchi in città, l’esile luccichio di miliardi e miliardi di stelle sopra un cielo nero e freddo.
Tutta questa bellezza delle volte aggiunge dolore. Altre volte lo toglie.
Il mondo narrativo di Banana Yoshimoto si fonda su un’emozionalità intensa e carica di tensione. Per nutrirla sacrifica anche caratteristiche narrative care al romanzo classico, che misura il suo livello di arguzia anche in base alla linearità logica e complessa della trama.
Eppure, se il libro dovesse essere un film finirebbe all’improvviso, in silenzio, con un ultimo fermo immagine che ritrae una scena semplice e ordinaria.
Questa ordinarietà, in un mondo regolato dalla forza paradossale delle emozioni e dal loro potere immobilizzante, appare straordinaria.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
1Q84, Alla ricerca del tempo perduto
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre