Dettagli Recensione

 
American Gods
 
American Gods 2021-01-01 13:01:34 MaxRenn
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
MaxRenn Opinione inserita da MaxRenn    01 Gennaio, 2021
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Forgotten Gods

Shadow ha appena finito di scontare tre anni di prigione per una rapina finita male. E’ un tipo grande e grosso che non parla molto, ma è tutt’altro che stupido: è più che altro un’ombra, proprio come il nome che porta. Poco prima di essere rilasciato scoprirà di aver perso la moglie in un incidente, e rimasto senza più motivi per andare avanti, accetterà l’ambigua offerta di lavoro di un tale Mr. Wednesday, una via di mezzo fra un imbroglione e un mentalista (se non proprio un mago); accetterà di fargli da galoppino/guardia del corpo, ma si renderà presto conto che il signor Mercoledì è molto più di quello che sembra… Mentre si profila all’orizzonte uno scontro finale fra vecchi dei di importazione, e nuovi dei tecnologici e digitali. Shadow finirà invischiato in una vicenda più grande di lui, e dovrà addirittura assumere il ruolo di ago della bilancia.
Vicenda on the road che parla di divinità dimenticate (o che rischiano di finire nel dimenticatoio), American Gods di Neil Gaiman è un fantasy piuttosto atipico: darkissimo come da tradizione per quanto riguarda il suo autore, la narrazione risulta anti retorica e anti epica: scordatevi clamorose ed eroiche battaglie alla Tolkien o sanguinosi duelli alla Howard, qui siamo più dalle parti del sogno (e infatti i sogni saranno fondamentali durante il dipanarsi degli eventi), nonostante gli dei siano umanizzati. E molto spazio è dedicato proprio a loro: dispersi nel vasto continente americano, spesso fragili e soli, gli dei possono davvero esistere, e quindi vivere, solo se ci si ricorda di loro. Ma il cuore dell’uomo è facile da conquistare, quanto la sua memoria è pronta a dimenticare, e a ogni vecchio credo è fin troppo facile sostituirne uno nuovo, magari che stia più al passo coi tempi.
American Gods è un romanzo malinconico e un po’ nostalgico, a tratti originale e quasi spiazzante nel modo in cui tratta gli argomenti che narra; è sempre profondo e mai banale, anche se a volte risulta un po’ troppo misterioso, e non tutto viene spiegato fino in fondo. Ma forse è meglio così: il lettore non dovrebbe mai essere passivo, deve lavorare di fantasia anche lui, o no?

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Nessun Dove
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre