Dettagli Recensione

 
Patria
 
Patria 2020-05-12 09:05:01 enricocaramuscio
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
enricocaramuscio Opinione inserita da enricocaramuscio    12 Mag, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il pentimento e il perdono

Le ambizioni di indipendenza di un popolo che si scontrano con i concetti di unità nazionale e di ordine costituito, la violenza di chi crede di poter raggiungere i suoi obiettivi politici versando sangue e quella di uno Stato centrale che fa fronte al terrorismo con altra violenza, con torture, con una feroce repressione. Ma anche l'idea di  famiglia come fulcro dell'esistenza umana, nel bene e nel male, sia che la si veda come rifugio, appoggio, luogo di comprensione, sia come prigione dalla quale scappare senza però poter dimenticare il sangue, i legami, gli affetti. Siamo nella provincia basca di San Sebastian e conosciamo due nuclei familiari legati da una profonda amicizia. I capi famiglia sono Txato, imprenditore nel campo dei trasporti, e Joxian, operaio in una fonderia, accomunati dalla passione per il ciclismo, per le carte e per il vino. Le rispettive mogli, Bittori e Miren, sono inseparabili. I figli, Xabier e Nerea da una parte, Arantxa, Joxe Mari e Gorka dall'altra, crescono insieme come se fossero figli degli stessi genitori. Le loro vite sembrano scorrere tranquille, ma il Txato comincia a ricevere dall'ETA continue minacce e richieste di estorsione. Dall'altra parte Joxe Mari si avvicina sempre più all'organizzazione terroristica indipendentista. Inevitabilmente la situazione tra le due famiglie si fa pesante e anni di amicizia, affetti e condivisione vengono messi da parte. La violenza entra nelle loro esistenze, rende ciechi, non fa più distinzione tra amici e nemici, tra nazionalisti e indipendentisti, e anche chi si è sempre tenuto alla larga da questi giochi politici, anche chi ha sangue basco nelle vene e parla Euskara, può morire come un traditore. Una lunga epopea famigliare che racconta spaccati di storia recente troppo spesso taciuta, con uno stile semplice ma incalzante, con una forte caratterizzazione dei personaggi che permette una buona introspezione, con il distacco del semplice cronista che non dà giudizi ma si limita a raccontare, proponendo però la visione dello stesso evento da più prospettive. Questo, se da un lato porta ad un lieve eccesso di ripetizioni, dall'altro permette di immedesimarsi sia nelle vittime, sia nei carnefici, sia in chi si limita a osservare passivamente gli eventi. Fernando Aramburu, pur restando una neutrale voce narrante, non risparmia stilettate a nessuno. Al terrorismo, seminatore di sangue e di odio, alle forze dell'ordine, violente, arroganti, torturatrici, alle istituzioni religiose, troppo spesso in silenziosa combutta con gli uni o con gli altri, comunque lontane dal loro vero scopo. Agli stessi genitori, troppo impegnati in altro per accorgersi delle cattive pieghe che prendono i figli. All'ignoranza, alla mancanza di cultura, terreno fin troppo fertile per fare attecchire negli animi delle persone il seme dell'avversione, della ferocia, del conflitto. Ma Patria è anche qualcosa in più. È anche ironia, è Bittori che disquisisce con le stoviglie o Miren che redarguisce Sant'Ignazio come farebbe con suo figlio. È anche amore, con le storie tormentate di Nerea, Xabier e Arantxa. È salvezza, quella di Gorka, raggiunta attraverso la cultura. Soprattutto, Patria, è la celebrazione di due sentimenti che per l'essere umano sono sempre stati e continuano ad essere tra i più difficili da provare e da esternare: il pentimento ed il perdono. "Però un uomo può essere una nave. Un uomo può essere una nave con lo scafo d’acciaio. Poi passano gli anni e si formano delle incrinature. Di lì passa l’acqua della nostalgia, contaminata di solitudine, e l’acqua della consapevolezza di essersi sbagliato e di non poter rimediare all’errore, e quell’acqua che corrode tanto, quella del pentimento che si sente e non si dice per paura, per vergogna, per non fare brutta figura con i compagni. E così l’uomo, ormai nave incrinata, andrà a picco da un momento all’altro".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Interessante, Enrico.
Libro di cui tutti parlano bene; ma , non so perché, la vicenda narrata non riesce a incuriosirmi ; poi, ci sono tanti libri che vorrei leggere...
Ti capisco Emilio, il tempo per leggere è sempre troppo poco e ci sono moltissimi libri allettanti. Anche io ero titubante su questo titolo proprio per paura di togliere tempo ad altre letture. Ora però posso dire di essere contento della scelta.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre