Dettagli Recensione

 
Come cade la luce
 
Come cade la luce 2020-04-02 11:51:34 Pelizzari
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Pelizzari Opinione inserita da Pelizzari    02 Aprile, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un tocco leggero, rispettoso, profondo

Il tratto caratteristico di quest’autrice è il saper descrivere con grande maestria i legami familiari, le interconnessioni, suscitando nel lettore emozioni vere, empatia, permettendo al lettore di immedesimarsi in dinamiche e rapporti in cui si sente partecipe in prima linea. La mamma che è angosciata dal fatto che una delle figlie è sola e potrebbe non avere supporto in caso di difficoltà. Il lavoro che si plasma per far sì che nasconda i grandi vuoti della vita. Il dolore nella notte della morte di Mitros. Il senso di sbigottimento ed incredulità davanti ad un tradimento. La corsa di una donna per essere vicina, psicologicamente ma anche fisicamente, alla sorella in difficoltà. Come si fa a non riconoscersi in emozioni che fanno parte del nostro quotidiano? Come si fa a non apprezzare uno stile così semplice ma che arriva così diretto a toccarti le corde interiori tue più intime?

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

3 risultati - visualizzati 1 - 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Marika.
Mi pare un libro interessante. Non ho mai letto la celebre autrice e non saprei neppure da dove cominciare. Da questo? Sono graditi eventuali suggerimenti.
In risposta ad un precedente commento
Pelizzari
03 Aprile, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, questo è un ottimo inizio.
Sono molto belli anche "Il viaggio verso casa" e "Un terribile amore", ma forse questi due sono preferibili per un pubblico femminile. "Una vita diversa" non mi era piaciuto molto.
Per te consiglierei senza dubbio "Quel che ora sappiamo" che, fra i suoi libri, è quello che ho in assoluto preferito.
Molto più famoso è il suo "La metà di niente" (che io però non ho ancora letto e quindi non riesco a darti un parere).
Buona lettura!!!
Grazie. Molto gentile!
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre