Dettagli Recensione

 
I vagabondi
 
I vagabondi 2019-10-28 10:07:07 ornella donna
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    28 Ottobre, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Movimento condizione universale di vita

Olga Tokarczuk, scrittrice e poetessa polacca, con I vagabondi ha vinto Il Premio Nobel per la letteratura 2019. In effetti è un libro scritto molto bene, con una prosa che si rivela, sin dall’inizio, essere molto sofisticata e filosofica. Però un romanzo che ha né trama né personaggi. Tratta, con particolare sapienza e potenza narrativa, il tema del viaggiare in ogni luogo, e in ogni dove, semza limitazioni e senza particolari definizioni.
Si inizia con il primo racconto, dove la narratrice-autrice che sin da bambina ha sempre desiderato essere come quella barca che vede affacciandosi da una finestra nell’Oder, rivela immediatamente quello che sarà l’andazzo del testo, per cui:
“E’ sempre meglio ciò che è in movimento rispetto a ciò che sta fermo; che il cambiamento è sempre più nobile della stabilità. Ciò che non si muove è soggetto alla disintegrazione, alla degenerazione e a ridursi in cenere, mentre ciò che si muove potrebbe durare addirittura per sempre”.
Sulla scia di tali considerazioni sul movimento l’autrice conduce il lettore all’interno delle vite straordinarie, quanto inusuali, di persone che spaziano dalla sorella di Chopin, che prende il cuore del fratello a Parigi per portarlo a Varsavia a casa sua; allo scopritore del tendine di Achille, alla descrizione minuziosa di un popolo di nomadi slavi, che danno il titolo al libro.
Tanti esempi di vita come quello dell’isolana, protagonista del racconto La purezza del sangue, che non può più donare il sangue perché risulta contaminato dai batteri e dai virus che lei ha preso viaggiando in giro per il Vecchio Mondo. Sono narrazioni, il cui contenuto stupisce e al contempo affascina, che hanno uno scopo precipuo:
“lo scopo di ogni mio pellegrinaggio è un altro pellegrino”.
Dunque essere cittadino di un mondo in continua evoluzione significa in primo luogo essere in continuo movimento, in un lento fluire, variabile e mai uguale. Conseguenza è un continuo reinventarsi sempre differente, mai fermo.
Un testo complesso, ma degno di un Premio Nobel.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Ornella.
Interessante e utile il tuo commento.
Pensavo che questo libro fosse un capolavoro. Adesso ho ridimensionato sensibilmente le aspettative.
In risposta ad un precedente commento
ornella donna
29 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
la qualità di questo libro è insita nella sua scrittura, nella sua prosa. Il contenuto non è nulla di che.... a tratti anche insulso. Ma è veramente ben scritto ripeto.
Grazie Emilio.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre