Dettagli Recensione

 
Arancia meccanica
 
Arancia meccanica 2019-10-21 21:59:39 cristiano75
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
cristiano75 Opinione inserita da cristiano75    21 Ottobre, 2019
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Godimento pieno

Datemi questo libro, poi fatemi vedere la pellicola omonima, del genio dei registi della storia e mi farete felice.
L'ultra violenza al ritmo di uno dei illuminati della storia: Ludwig van Beethoven.
Uno dei pochi esempi in cui libro e film sono sullo stesso piano. Capolavoro uno, capolavoro l'altro.
La violenza nuda, cruda, senza motivo.
Il folle ghigno del drugo capo. La clinica psichiatrica popolata da cannibali umani, sia tra i dottori, che tra i secondini, per non parlare della follia che albeggia nelle menti degli internati.
Nessuno si salva, in questa società inglese, di un futuro prossimo.
Violenza, possibilmente ultra, stupri, barboni bastonati, vecchi decrepiti sporchi e cattivi, famiglie disgregate, città cupe e malinconiche, gruppi di diseredati che vagano con bastoni in mano, donne stuprate, medici sadici, guardie violente e lussuriose, delinquenti in erba che si dissetano con latte corrotto da anfetamine.
Sesso compulsivo, occasionale, disperato. Il discorso senza logica della massaia e del paparino che si dondola davanti alla televisione.
Padre e madre, che abbandonano il figlio mettendogli in camera un estraneo.
C'è tutto ciò che porta al caos, al nichilismo, al delirio sociale.
Il film (anche se oggi alcune scene possono sembrare un po datate) è violento e crudo, con una fotografia magistrale.
Il libro usa un linguaggio che mischia fantasia, frasi senza senso e cruda realtà.
Non cercate speranza, ottimismo, bellezza in queste pagine o nelle immagini.....abbandonatevi al futuro distopico che attende l'umanità e la sua fasulla modernità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Cristiano, mi trovo molto d'accordo con te! Il libro seppur breve è particolare e secco, rappresenta una società malata e quello che ne deriva. Il film altrettanto morboso, famossisima la scena in cui tengono gli occhi di Alex spalancati a forza..un mix che a distanza di anni dalla lettura ricordo bene. Ricordo benissimo il latte più!
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre