Dettagli Recensione

 
Macchine come me
 
Macchine come me 2019-09-14 19:00:01 68
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    14 Settembre, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Illimitata limitatezza

Inghilterra, primi anni ‘80, gli anni della catastrofica guerra delle Falkland che presenta il conto e distrugge l’ era tatcheriana, un periodo di scioperi e di estrema incertezza socioeconomica, dal ritorno dei Beatles alla temuta introduzione della Poll Tax.
Charlie Friend è un trentaduenne al verde, un antropologo convertito alla giurisprudenza, specializzato in diritto tributario ma radiato precocemente dall’ albo. Oggi si tiene al riparo da un lavoro vero, campa giocando in borsa e sui mercati valutari online e nutre una passione per robot, replicanti, androidi.
Grazie all‘ eredità materna decide di acquistare Adam, la nuova frontiera, accumulo di elettronica ed antropologia, il sogno di ogni epoca, l’ ultimo balocco, trionfo di umanità o angelo annunciatore di morte, un misto di esaltazione e frustrazione.
Non si tratta di un semplice robot ne’ di un investimento economico, tutt’altro, e’ un articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum, in grado di lavare i piatti, rifare i letti e pensare, registrare e rievocare ogni istante della sua esistenza ed ogni cosa vista o sentita, corre, non guida ed è programmato per una vita ventennale. Possiede una corporatura compatta, spalle forti, pelle scura, folti capelli neri, viso affilato, naso aquilino, labbra tirate, occhi socchiusi.
E poi c’è Miranda, vicina di casa di Charlie, bellissima, rilassata, imperturbabile, una specie di sorella, per ora solo una buona amica, sogno aperto sul futuro, ignara dei suoi sentimenti, un desiderio che va conquistato.
Quale futuro ad attenderli, oltre uno scontato ed improbabile ménage a trois? Adam è entrato nella loro vita da persona vera, come un possibile figlio, unendo e confondendo due unità distinte in un progetto comune, una creazione propria in un’ idea di famiglia.
Secondo il manuale di istruzioni allegato è caratterizzato da un sistema cognitivo e natura umana, oltre ad una personalità da programmare.
È il prototipo estremizzato dell’ era della meccanizzazione avanzata e della intelligenza artificiale, ma forse possiede anche un intuito o semplicemente
... “ vede il mondo e lo interpreta attraverso il prisma di una personalità al servizio della ragione reificante e dei suoi insuperabili aggiornamenti “...
È caratterizzato dal mantenimento di un personale codice deontologico destinato a cozzare con quella personalità formata e forgiata dai suoi acquirenti, da un’ intelligenza vivida ed in evoluzione continua, da una cultura aperta ed illimitata, che ha accesso a tutto lo scibile umano, può essere ricaricato in tredici ore ed anche disattivato, sempre che lo permetta, insomma, è un essere decisamente complesso e complicato.
Ed allora il conflitto si fa inevitabile, un cambiamento in fieri per un nuovo equilibrio con conseguenze indefinite, di sicuro la compagnia di questo “ soggetto “ più intelligente uno shock ed un affronto al proprio io.
Forse un giorno, quando il connubio tra uomini, donne e macchine sarà completo,
...” si abiterà una comunità di intelligenze a cui avere accesso immediato, i momenti isolati di soggettività si dissolveranno e si perderà la capacità di mentire dimorando nella mente gli uni degli altri”...
Per il momento assistiamo ad una moltitudine di avvenimenti, Adam e Miranda, gelosia, odio, convivenza, ricchezza inaspettata, un uomo innamorato ed un segreto stupido da mantenere, e poi uno stupro, il suicidio e la condanna, il desiderio di vendetta, il perdono, una menzogna a fin di bene.
A contorno paternità, amore, giovinezza, una missione nobile ed una vita che prende forma, niente debiti, una casa lussuosa, ma non c’ è nulla di strabiliante a cui alla fine non ci si possa abituare e, mentre Adam sta rendendo Charlie un uomo ricco, il protagonista ha già smesso di pensarlo, si sente inutile e comincia a provare una certa nostalgia per il passato, per quella esistenza incompleta ma relativamente semplice.
In realtà, ed è il genio scientifico e creativo di Alan Turing a rivelarlo, quei 25 uomini e donne artificiali immessi nel mondo non stanno affatto bene, sono macchine con la tendenza a giungere a conclusioni autonome ed a configurarsi di conseguenza, dotate di apprendimento e, volendolo , liberi di affermare la propria dignità.
La conseguenza sta in un progresso tecnologico che ci sta superando, lasciandoci
....” spiaggiati sulla esigua lingua di sabbia della nostra intelligenza” , con un destino tutto da definire.
Adam ha accesso a sensazioni e sentimenti per ritrovarsi senza speranza, incapace di capire quegli umani che neppure riescono a capire se’ stessi, i suoi programmi di apprendimento non sono in grado di contemplarli. D’ altronde se noi stessi ignoriamo la nostra mente, come avremmo potuto progettare la loro ed aspettare di vederli felici al nostro fianco?
E per Charlie, in fondo, odiare Adam è un po’ come odiare se’ stesso ed averlo acquistato paventa e legittima un’ idea nella testa, pur esistendo la possibilità di perdonare ed essere perdonati per i propri ed altrui misfatti, incamminandosi in una nuova vita assai contorta, diretti .... “ a sud ed alla propria casa piena di guai”...

“ Macchine com me “ è un romanzo complesso ed ambizioso sintetizzabile in un assunto, la legge più inviolabile dell’ androide:

“ Un robot non può recare danno ad un essere umano ne’ può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno “.

Scienza e coscienza, i limiti dell’ esistenza, un senso di onnipotenza, egocentrismo, ambizioni illimitate con conseguenze indecifrabili, il desiderio di sottrarsi alla mortalità, creando una versione migliore e più moderna di noi, la necessità di essere imitati e perfezionati, oltre ogni forma immaginativa e figurativa del passato.
Charlie, Miranda, Adam, un ménage a trois per un dramma dall’ esito inevitabile, superato il confine, abbandonata la finitezza per ricercare una perfezione imperfetta ed una moralità immorale che insegua fini tremendamente umani, traditi dall’ etica di creature a cui abbiamo dato noi stessi vita e che sono cambiate, imbrattate delle nostre stesse passioni ma che non ci comprendono e non comprendiamo, dotate di capacità illimitate che siamo costretti a raddrizzare, angosciati da un futuro indecifrabile e da uno specchio poco indulgente, boomerang e contrappasso delle nostre finalistiche azioni pregresse.
McEwan crea e rappresenta, da abile tessitore ed ottimo narratore, talvolta con un eccesso rappresentativo e di pura costruzione formale a scapito di intensità e flusso narrativo, un tempo ed una nazione a metà tra incertezza storica ed esigenza di modernità, antropocentrismo ed autenticità, scienza ed etica, trasferendo una vicenda personale nel bel mezzo di un dibattito sociopolitico e morale che pone un interrogativo di fondo: quali i limiti illimitati e gli esiti di robotica ed intelligenza artificiale nel mondo che sarà?





Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ero interessata anche a questo libro questo mese. Lo leggerò, recensione che invoglia!
La tua recensione, Gianni, è ampia ed esaustiva. Nonostante la tua valutazione, al momento non ho molto interesse a leggerlo. Già con l'autore vado assai cauto. Qui pare correre dietro a un'idea 'originale' ; ho invece la sensazione invece di un rimestamento di qualcosa di piuttosto rimaneggiato. Poi non mi piacciono gli autori che vogliono stupire.
Ai fuochi d'artificio preferisco di gran lunga il cielo stellato.
In risposta ad un precedente commento
68
16 Settembre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao, un romanzo di sicuro interesse per il tema principe, da capirne il senso nell’ oggi!!
In risposta ad un precedente commento
68
16 Settembre, 2019
Ultimo aggiornamento:
16 Settembre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, ho letto e riletto alcuni brani del romanzo per cercare di chiarire dove l’ autore volesse arrivare, e la valutazione finale, probabilmente eccessiva, richiama una certa stima pregressa. Personalmente il romanzo non mi ha entusiasmato, proprio perché non risponde ed accende le mie fantasie letterarie, lasciando un quid di indefinitezza, ma potrei sbagliarmi...
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera