Dettagli Recensione

 
Pan
Pan
 
Pan 2019-07-04 13:44:56 siti
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
siti Opinione inserita da siti    04 Luglio, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il mio io è dentro me

“Perché io appartengo ai boschi e alla solitudine”, questo è il lascito della voce narrante che occupa la parte preponderante della narrazione e che coincide con il personaggio principale, il tenente Glahn, solitario abitante di una baita nel Nordland. Dedito alla caccia, immerso nella natura, temperamento irascibile, natura scontrosa, racconta, a distanza di due anni, la sua estate nel nord e la faticosa integrazione con gli abitanti del vicino centro abitato. Le sue brevi frequentazioni lo avvicinano a due giovani donne godendo solo di quella che meno gli preme; l'altra infatti pare essere il contraltare della sua natura irrequieta. La giovane Edvarda è infatti capricciosa, insolente e infantile e lui ne è vittima ammaliata. Nessun coinvolgimento emotivo suscita quest'anima tormentata, la sua natura esplode in comportamenti bizzarri e insoliti rendendolo inviso anche al lettore. Un' ultima parte affidata ad un'altra voce narrante ce ne consegna infine il destino ultimo. Nessuna presa in me il panismo rappresentato e il suo infrangersi a contatto con il complicato mondo sociale. I fatti narrati annullano ogni possibile riabilitazione.

Stesso destino all'autore?

Premio Nobel, molto amato da Thomas Mann sin dalla gioventù, leggerne la controversa biografia mi ha allontanata ancora di più da una piacevolezza di lettura purtroppo mancata suscitando in me invece un interesse morboso rispetto alla sua biografia: medaglia del Nobel in regalo a Goebbels, necrologio a Hitler, accuse di collaborazionismo, internamento in manicomio...Approfondirò...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'Oratorio di Natale
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre