Dettagli Recensione

 
Trilogia della città di K.
 
Trilogia della città di K. 2019-05-22 09:35:45 Mian88
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    22 Mag, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Lucas & Claus: vite spezzate.

«È una società fondata sul denaro. Non c’è spazio per le domande che riguardano la vita. Ho vissuto per trent’anni in una solitudine mortale»

Tre romanzi nel romanzo o se preferite, tre grandi capitoli tra loro esattamente suddivisi che lo compongono, reggono le fila de la “Trilogia della città di k” di Agota Kristof.
Apriamo il volume e iniziamo a scorrere le prime pagine di quello che è intitolato “Il grande quaderno”. La reazione è unica: sconvolgimento, dubbio, perplessità. La durezza, la crudezza e la violenza che vi sono insite lasciano nel lettore un profondo e ineguagliabile senso di desolazione. Com’è possibile, si chiede questo, che ciò accada? Perché i due giovani protagonisti vivono questa vita priva di affetti, bontà e altruismo? Non vi sono risposte se non quella che tutto è necessario e lecito pur di sopravvivere e andare avanti. Anche un rasoio in tasca. Perché quando perdi i tuoi genitori e vivi in un contesto di guerra, non sei altro che spettatore e la morte perde quei suoi connotati di naturalità e eccezionalità per diventare abitudine. A completare il quadro, capitoli brevi e caratterizzati da una penna altrettanto dura, asciutta, pungente e che nulla risparmia a chi legge.
A questo diario redatto dai fratelli, ragazzi in età scolare che si attengono a fatti vissuti quali normali perché soltanto quelli conoscono, segue il secondo episodio intitolato “La prova” e dove, questa volta, conosciamo della vita separata dei gemelli. Sono ormai uomini adulti, questi, e sono chiamati a vivere distaccatamente anche se costantemente obbligati a convivere con un passato che li ha marchiati, che li ha resi incapaci di ogni affetto e di ogni forma di legame durevole. In questo capitolo le carte vengono magistralmente mescolate dall’autrice, il lettore si trova di fronte ad un linguaggio meno duro e asettico, ma, tuttavia, è confuso perché tanti sono gli enigmi che si susseguono e che ancora non trovano risposta.
Infine, “La terza menzogna” ha il compito di chiarire le idee, di mostrare quel che davvero è accaduto, di far luce su verità e falsità, di ricostruire il sentiero di vite spezzate.
Il tutto attraverso il filo conduttore dell’esilio, attraverso salti temporali tra presente e passato, tra età adulta e età infantile; il tutto attraverso una volontà di ricostruzione dei fatti che è affidata al conoscitore che pian piano ricompone i tasselli del puzzle narrato e che è chiamato a scegliere quella che è per lui la vera verità.
Un libro che attrae, che rapisce, che incuriosisce e che destabilizza a più riprese. Un elaborato che è un pugno nello stomaco, che invita alla riflessione e che non si dimentica anche ad anni di distanza dalla lettura.

«- Morirà presto, il mio albero. Dice: Non faccia il sentimentale. Tutto muore.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
171
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Che bel libro, la Trilogia della Kristof! Duro, implacabile e spiazzante, rovescia e destabilizza in continuazione le sicurezze e le aspettative del lettore, con una intrigante dialettica tra ciò che è vero e ciò che è falso. Capolavoro assoluto!
In risposta ad un precedente commento
Mian88
24 Mag, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Veramente un gioiello. Mi ha sorpresa. Da leggere!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre