Dettagli Recensione

 
La ballata di Adam Henry
 
La ballata di Adam Henry 2019-04-02 13:34:11 Mario Inisi
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    02 Aprile, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Bisogno di assoluto

La ballata di Adam Henry è la storia di un giudice che deve decidere su alcuni casi che coinvolgono principi morali. Per esempio, la separazione di gemelli siamesi che implicherebbe la morte di uno dei bambini o di entrambi, la trasfusione a un minore (17 anni) testimone di Geova contro il parere della famiglia per salvargli la vita. In queste questioni non è mai chiaro dove stia il bene o il male, nel senso che la linea di confine presenta ambiguità e contraddizioni. Il giudice poi sbaglia inevitabilmente, nel senso che non è onnisciente e comunque non può avere grandezza d’animo o empatia o intelligenza necessari per poter discernere perfettamente. Il giudice non è Dio, occupa impropriamente un ruolo che non gli compete. E quando sbaglia-vengono raccontati casi emblematici- la vita dell’imputato può essere distrutta o compromessa tragicamente. Nel caso in questione, quello del testimone di Geova, la giudice si pronuncia a favore della trasfusione facendo contenti tutti, genitori e ragazzo, mettendo in luce i limiti della fede di quella famiglia e le debolezze della comunità. Ma poi rifiuta il ruolo che si è in un certo senso assunta di vice di Dio perchè non ha la capacità di amore di cui il ragazzo avrebbe bisogno, che è proprio quella assoluta di Dio. Perciò la sua mano tesa risulta una mano atrofica. Atrofico è anche il rapporto della giudice con il marito. Questa insufficienza nei rapporti umani (di Fiona rispetto al ragazzo e del marito rispetto a Fiona) è percepita dall’altro come un tradimento e accostata al bacio di Giuda. Nel senso che la mano tesa è il bacio, il bacio contiene una promessa, ma la incapacità umana a far fede alla promessa è in sé un tradimento della promessa fatta. Al bisogno di assoluto altrui l’uomo non può che dare una risposta imperfetta creando vane aspettative e illusioni, prendendo dunque il ruolo di Satana e non di Dio. Dunque, l’uomo non può dare all’uomo che una calda ipocrisia come un rapporto matrimoniale sicuro e affettuoso ma poco intenso o una partecipazione gentile ma distaccata e mancante di comprensione. Il finale resta aperto sulla prospettiva di vita nuova aperta dal giudice al ragazzo con la sua sentenza e la incapacità effettiva di sostituire la religione con qualcosa di umanamente altrettanto assoluto e bello. “Tutta la vita e l’amore che il ragazzo ha davanti” citati nella sentenza si riducono a poca cosa se questo amore non è totale e totalizzante e non comporta un rischio da correre per l’altro. Io ho trovato l’argomento del libro molto interessante.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre