Dettagli Recensione

 
A voce alta
 
A voce alta 2019-03-08 17:25:19 Cristina72
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Cristina72 Opinione inserita da Cristina72    08 Marzo, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Hanna mi chiamava ragazzo

Romanzo ricco di contrasti, caratterizzato da un timbro asciutto e struggente, da una prosa erudita e schietta. E’ uno di quei libri che restano attaccati addosso e continuano a parlarti anche dopo averne sospeso la lettura, e i molteplici interrogativi di respiro universale che apre ne fanno un’opera vicina al capolavoro.
Si tratta di questioni che non hanno una risposta definitiva, a meno di non trincerarsi dietro dogmi religiosi o principi etici, ponendo un netto confine tra ciò che è moralmente (e socialmente) accettabile e ciò che non lo è.
Quel dolore sordo e costante, quel senso inesorabile di perdita che da un certo punto in poi pervade il romanzo si trasmette al lettore in tutta la sua potenza, tanto più forte quanto più l’autore cerca di razionalizzarne l’essenza. Ma la ragione ha poco a che fare con gli eventi narrati, mentre è la passione ad avere un ruolo chiave. Passione cieca, si direbbe, persino degenerata secondo il punto di vista di alcuni, ma autentica come la gioia più pura, come il dolore più profondo.
“Hanna mi chiamava ragazzo”: Hanna, trentaseienne che seduce il quindicenne Michael, plagiandolo, forse, di sicuro marchiandolo a vita.
Hanna dal passato oscuro, ex criminale nazista, Hanna dal buon profumo di fresco, suo unico, vero, tormentato amore.
Sospendiamo il giudizio, ignoriamo i preconcetti, cerchiamo di comprendere: perché a volte la sofferenza redime, ed è l’amore ad aprire la strada.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Cristina, mi sorprende la tua altissima valutazione, sicuramente motivata, non avendo mai sentito parlare dell'autore.
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
12 Marzo, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Emilio, l'ho trovato un libro scritto benissimo e molto coinvolgente. Notevole anche il film che ne è stato tratto, fedele senza essere pedissequo.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre