Dettagli Recensione

 
Patria
 
Patria 2018-09-26 06:16:54 alba ciarleglio
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
alba ciarleglio Opinione inserita da alba ciarleglio    26 Settembre, 2018
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Delitto, castigo, perdono

Questo romanzo esce in Italia proprio quando l'ETA si scioglie definitivamente, dopo decenni di terrore che conta più di ottocento morti e tra questi, più di trecento civili. Certamente, quando i media ci restituiscono le immagini e le storie del terrorismo, ci si sofferma troppo poco sull'effetto che questi assassinii provocano sulle famiglie delle vittime. In questo romanzo, Aramburu esplora il terreno fragile, scivoloso e incerto di chi ha subito il danno e di chi lo ha inferto. Ma che succede quando i protagonisti del racconto vivono nella stessa comunità, per di più legati da profonda amicizia? È questo che racconta lo scrittore, riuscendo a far impallidire qualsiasi motivazione politica davanti alla potenza dei personaggi, delle donne in particolare, mogli e sorelle delle vittime. Un racconto dettagliato che non può non farci pensare al nostro paese, -con le dovute differenze storiche- e della "nostra" lotta armata. Racconta come giovani menti vengono requisite dall'organizzazione, soprattutto se prive di senso critico, è meraviglioso il confronto tra i due giovani fratelli, Joxe Marì e Gorka, uno vittima della propria ignoranza, facilmente manipolabile, l'altro poeta, appassionato lettore e per questo sbeffeggiato. Meravigliosa la figura di Bittori,
che non può darsi pace, e dei suoi dialoghi sulla tomba del marito assassinato.

Altra nota affascinante, è che l'autore si serve di una forma di scrittura audace, diretta, popolare. Ogni tanto ci si chiede: ehi! sta parlando proprio a me!

C'è un bellissimo andamento circolare nel romanzo, se dovessi rappresentarlo graficamente, sarebbe il cerchio Zen, simbolo dell'illuminazione, della forza, dell'universo. Quell'universo mondo che non ha bisogno di sparare o di vendetta, ma più semplicemente desidera una richiesta di perdono come riparazione all'ingiustizia subita. È così determinata Bittori, da chiuderlo quel cerchio, in un finale sottotono e potente che lascia il il groppo in gola.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.


20 Mag, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Bellissima recensione per un bellissimo romanzo. Complimenti e grazie.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre