Dettagli Recensione

 
Come fermare il tempo
 
Come fermare il tempo 2018-09-24 08:17:17 Valerio91
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
5.0
Valerio91 Opinione inserita da Valerio91    24 Settembre, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La storia è una strada a senso unico

La casa editrice E/O ormai ha spiccato il volo, per una serie di motivi: trame intriganti e originali, copertine accattivanti e, probabilmente, anche per la qualità degli scritti che sceglie di pubblicare e tradurre. Non posso dare un giudizio completo riguardo alla qualità, avendo finora letto soltanto due scritti, ma posso dire che le premesse non sono per niente male.
Un buon libro è anche questo "Come fermare il tempo" di Matt Haig. Col suo stile fresco e scorrevole, la storia originale e accattivante e con una divisione in scene non troppo lunghe, l'autore riesce a farci entrare nel mondo che ha creato. La lettura è assolutamente piacevole e, nonostante le 360 pagine, si conclude piuttosto in fretta. La storia non si svolge in maniera lineare, ma è carica di flashback che si inseriscono frequentemente nella storia principale, ma senza risultare invasivi e senza intaccare la fluidità di lettura e la comprensione del testo.
Certo, "Come fermare il tempo" non è un libro perfetto. C'è qualche forzatura narrativa che può far storcere un po' il naso, soprattutto alla fine si ha l'impressione che l'autore abbia un po' velocizzato e semplificato la conclusione perché non avesse idea di come sbrogliare la matassa. Non mi ha convinto.
C'è una ricerca spasmodica di frasi a effetto, di "frasi precotte" da condividere sui social network e cercare la gloria del web.
Per concludere, mi sembra chiaro che l'autore avesse l'ambizione di creare qualcosa che non intrattenesse semplicemente, ma che potesse anche trasmettere un messaggio ed evidenziare alcuni lati controversi della natura umana; tuttavia, credo che ci sia riuscito con meno efficacia, rispetto ad altri autori.
Ora voi mi direte: "con tutti questi lati negativi, è comunque una lettura che consigli?". Assolutamente sì. Questo libro non riesce a raggiungere le sue ambizioni, ha qualche difetto, ma è comunque una lettura gradevole che può lasciare qualcosa.

Il nostro protagonista, Tom, soffre di una disfunzione che tanto disfunzione non è: invecchia molto lentamente e non si ammala mai. Per lui, quindici anni di vita possono equivalere a quindici anni della vita di un essere umano normale. Dunque, il nostro caro Tom ha conosciuto Shakespeare, Fitzgerald e tante altre personalità di spicco della Storia della Terra. Nonostante questo, Tom non è felice: ha conosciuto l'amore ma è stato costretto a perderlo. Come può proseguire il rapporto tra una persona che non invecchia e una che, lentamente, si vede logorare nel corpo e nella mente? Se l'amore è vero resiste anche a questo, ma l'uomo è sempre stato carico di pregiudizi e ha sempre condotto la sua "caccia alle streghe", letteralmente o metaforicamente.
Dunque Tom non può vivere una vita uguale a quella del resto dell'umanità e per questo arriva in suo soccorso Heinrich, capo di un'azienda che ha il preciso scopo di proteggere chi, come lui e Tom, soffre di questa disfunzione. Offirà a Tom la possibilità di vivere infinite vite diverse da cambiare ogni otto anni per non destare sospetti, e gli offirà aiuto per trovare la sua unica figlia scomparsa, e che soffre della stessa disfunzione. L'unica regola da rispettare è: non innamorarsi.
Carino.

"Ci sono esperienze che ho vissuto e che non potrò mai più vivere per la prima volta: l'amore, un bacio, Cajkovskij, un tramonto a Tahiti, il jazz, un hot dog, un Bloody Mary. È nella natura delle cose. La storia era, ed è, una strada a senso unico. Bisogna continuare a camminare in avanti. A volte ci si può semplicemente guardare intorno, ed essere felici proprio lì, dove si è."

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Reincarnation Blues
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre