Dettagli Recensione

 
Voci del verbo andare
 
Voci del verbo andare 2018-05-16 14:56:13 topodibiblioteca
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
topodibiblioteca Opinione inserita da topodibiblioteca    16 Mag, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Voci dall'Africa

Libro vincitore del premio Strega europeo 2017: potrebbe essere sufficiente questo riconoscimento per comprendere che si tratta di un’opera che non è passata inosservata. Già dal titolo, "Voci del verbo andare", si riesce ad intuire il fil rouge attorno al quale si costruisce la narrazione dell'autrice Jenny Erpenbeck. Le voci sono quelle dei migranti africani, dei profughi sbarcati prima sulle coste italiane di Lampedusa e poi finiti a Berlino in attesa di ricevere un permesso di soggiorno per potere lavorare e costruirsi così un futuro dignitoso. Si tratta di voci che corrispondono a persone provenienti da Niger, Nigeria, Ghana, Burkina Faso e tanti altri paesi dell'Africa sub sahariana, accomunate dal destino di essere finite in Libia per sfuggire a miseria, tragedie personali, persecuzioni, ma che a loro volta si sono ritrovate imbarcate (molto spesso anche forzatamente) su natanti diretti in Italia, vittime del business dei migranti. Voci in movimento, come testimoniato dall’uso del verbo "andare", dirette verso un traguardo, una vita migliore. Ad ogni voce viene dato un nome, un volto.
Questo compito spetta a Richard, professore tedesco in pensione, ex insegnante universitario di filologia classica, che decide di trascorrere il tempo libero di cui ora gode occupandosi di queste persone, intervistandole nelle strutture in cui sono state temporaneamente collocate in attesa dei provvedimenti del governo tedesco che deciderà sulle loro sorti, sulla possibilità di rilascio di un permesso di soggiorno. Richard mescola il presente con il passato, fa parallelismi tra la condizione dei migranti e la vita in Germania quando esistevano ancora la DDR ed il muro di Berlino cercando di trovare punti di contatto. Utilizza le proprie conoscenze di cultura classica dando soprannomi ad alcuni dei migranti, li ospita a casa sua, si preoccupa del loro futuro, tenta di trovare delle occupazioni temporanee. In sintesi diventa il loro padre adottivo in quanto capisce le difficoltà nel sensibilizzare l’opinione pubblica tedesca sulla condizione di questi stranieri.

Voci del verbo andare è un libro di “riflessioni”, pacato ma allo stesso tempo rabbioso, in quanto mette in mostra alcuni lati oscuri della società del nostro tempo, alcuni egoismi che portano Richard a concludere che “…la pace, che è sempre stata la massima aspirazione dell’uomo e che finora si è realizzata in cosi poche regioni del globo, ci impedisce dunque di farne oggetto di condivisione con coloro che da noi cercano rifugio e ci spinge a difenderla in modo così aggressivo”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre