Dettagli Recensione
Accettazione dell'altro
“È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile” (Luis Sepúlveda)
Non è poi così strano che, al termine di questa lettura, mi siano tornate spontanee alla mente le parole di Sepúlveda, che, a suo tempo, mi avevano già dato modo di riflettere, poiché “La porta”, nel grande turbinio di sentimenti che solleva, è un romanzo che parla di accettazione dell’altro, con tutte le difficoltà che essa comporta.
Magda ed Emerenc: la scrittrice e la portinaia, l’intellettuale e la popolana. Due donne, due vite lontane anzitutto per età, due storie molto differenti, di cui una, in particolare, intrisa di profondo dolore e solitudine. Tra loro, come a sancire un confine più mentale che fisico, una porta chiusa, imposta senz’appello dall’una e subìta malvolentieri dall’altra; una porta che diventa simbolo, struggente metafora di un’esistenza molto provata, se non di un cuore indurito dalle pietre degli anni. È un rapporto conflittuale quello che da subito lega le due donne, e tale resterà sino alla fine.
Pragmatica e sicura di sé, a tratti sfacciatamente indisponente, Emerenc si rivela uno di quei personaggi destinati a rubare la scena agli altri e a restare a lungo impressi nella memoria. In tutto il corso della narrazione, la presenza di questa vecchia domestica dal capo perennemente coperto che non lava i panni al primo che capita è costante, persino quando scompare dietro la sua porta chiusa per occuparsi del proprio piccolo mondo popolato di gatti clandestini o s’incammina lungo la via del quartiere insieme all’amato cane Viola.
Lapidari i suoi giudizi, incrollabili le sue convinzioni che la portano a dividere il mondo in due semplici categorie di persone: chi ha una scopa in mano e chi no, ovvero chi obbedisce e chi comanda. Statisti e intellettuali, uomini di chiesa ed educatori del popolo – tutti rientranti nella seconda categoria – non hanno alcuna presa su di lei che ha attraversato talmente tanti decenni di storia del proprio Paese da aver visto abbastanza ed esserne rimasta forse schifata fino all’indifferenza. Già, l’Ungheria: seppur discretamente, essa si staglia sullo sfondo del romanzo e non è da escludere, tra le righe, anche un significato sul piano politico-sociale (uno dei capitoli più interessanti, non a caso, s’intitola “Politica”). Del resto, l’assoluta mancanza di patriottismo di Emerenc non potrebbe esprimere una condanna della situazione vissuta da quello che era pur sempre – non dimentichiamo – uno degli Stati a destra della cortina di ferro? Ai lettori più ferrati in materia l’ardua conferma.
“Effettivamente lei non aveva bisogno di un paese, non desiderava stare dalla parte di quelli che ordinano di scopare, non pretendeva niente, ma non si rendeva conto che persino il suo eterno negare era un modo di fare politica.”
E dietro la porta chiusa, infine, che cosa c’è? Non molto, a parte l’estrema caducità della vita e la nostra incapacità a vivere e gestire i sentimenti, con l’assurda pretesa, per giunta, di voler cambiare gli altri. Una prosa coinvolgente, una storia narrata con grande maestria da cui, ho scoperto, è stato tratto un film alcuni anni fa di cui segnalo il link:
https://www.youtube.com/watch?v=fU5fgaWhfqQ
Indicazioni utili
Commenti
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |
Ordina
|
Aiuto! Le nostre liste ormai sono chilometriche... Urge ottenere in affitto almeno altre dieci vite! :DDD
La splendida scrittura dell'autrice e l'aspetto enigmatico del romanzo ne fanno, a mio parere, un capolavoro.
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |