Dettagli Recensione

 
Nel paese delle ultime cose
 
Nel paese delle ultime cose 2018-02-14 17:35:53 Riccardo76
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Riccardo76 Opinione inserita da Riccardo76    14 Febbraio, 2018
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un mondo alla fine del mondo

E se tutto questo fosse dentro la nostra testa? se questa lettera lunga fosse una sorta di emotiva voglia di raccontare un tormento interiore?
Il romanzo di Auster è un misto di distopia, introspezione e storia riscritta, alcune scene mi hanno portano alla mente gli anni nefasti della shoah, altre scene ricordano “La strada” di Cormac McCarthy. Una ricerca incessante, un resistere e soffrire che infastidiscono e colpiscono per la disumana area che si respira. Auster riesce a farci vivere in quel paese delle ultime cose, dove poco ha valore, dove la vita è solo uno dei tanti oggetti di scambio, solo l’amore riesce ad illuminare lievemente il buio che sembra ricoprire ogni singola giornata.
Non credo ci sia una sola chiave di lettura, ma questa lunga lettera mi ha fatto pensare ad un travaglio interiore, un voler romanzare una devastazione interna, come se il fratello da ritrovare e portare a casa fosse in realtà un desiderio di uscire da un incubo, da una sofferenza atroce, dove solo l’amore dà sollievo e permette di rimanere vivi.
La scrittura come medicina che allevia i dolori e la disperazione, Auster inventa un mondo alla fine del mondo, un antro buio da cui scappare sembra impossibile, o forse semplicemente non se ne ha la forza o la voglia.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Lo scrittore qui non è al meglio, dunque?!
In risposta ad un precedente commento
Riccardo76
15 Febbraio, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, dal punto di vista dello stile e della storia è in piena forma, ho avuto come la sensazione che volesse esternare un peso interiore, un angoscia.

Non mi è dispiaciuto affatto.

Grazie
Ciao
Riccardo
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre