Dettagli Recensione

 
L'arte di correre
 
L'arte di correre 2018-01-16 19:07:09 68
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    16 Gennaio, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Vita, corsa, scrittura, legame indissolubile?

Corsa e scrittura apparentemente hanno poco da condividere, anzi paiono essere piuttosto antitetiche.
Da una parte una attività fisica protratta, lunghi allenamenti, tempi, sfide, competizione, sofferenza, vincitori e vinti, un unico gesto ripetuto all’ infinito.
Dall’ altra la ricerca di profondità insondabili, condita da creativita’, fantasia, microscopica osservazione del reale e dell’ immaginario, cura del particolare anche il più insignificante.
In realtà la preparazione e la dedizione necessaria per scrivere un libro, come Murakami sottolinea in questo collage di memorie, e’ la stessa richiesta per correre una maratona condividendone i requisiti, a partire da quel preciso stimolo interiore che non ricerca conferma in un giudizio esterno.
E poi un senso di beata solitudine, la contemplazione di un paesaggio interiore ed esteriore, lunghe ore di sospensione spazio-temporale corroborate dall’ ascolto di respiro e battito, da sensazioni che inducono una ricerca profonda, dalla sublimazione della fatica resa un piacere estremo.
Pazienza, scrupolosità, resistenza sono tutte caratteristiche definenti il buon podista, e sono le stesse esercitate da un autore nelle lunghe e solitarie ore di scrittura protratta.
Murakami si è fatto podista dopo i trent’anni, nello stesso momento in cui ha deciso di essere uno scrittore professionista, iniziando un sodalizio protrattosi per tutta la vita.
Ha appreso molto dall’ arte della corsa servendosene anche nell’ arte dello scrivere, influenzando ed indirizzando le proprie opere che altrimenti sarebbero state altro.
Le qualità principali di uno scrittore risiedono nel talento, nella concentrazione e nella perseveranza, la corsa è una metafora della vita che gli ha permesso, in un interscambio anima-materia, di raggiungere la consapevolezza di quello che ha e che conserva del proprio corpo con lo scorrere del tempo.
Il corridore che si allena costantemente sa di essere parte di un mondo a se’, impara ad ascoltare se stesso, il silenzio, la fatica, legge il proprio corpo e le sensazioni che gli rimanda, ne conosce ed accetta limiti e confini.
La corsa protratta in un gesto ripetuto che parrebbe sempre lo stesso ma che proprio per questo si tinge di unicità, diviene consapevolezza, condivisione solitaria, equilibrio e comprensione.
Ci insegna l’ attesa gaudente, l’ invecchiare con regolarità, senza competere con il tempo, ma solo con se stessi e con il piacere che ogni volta si rinnoverà.
Tra i corridori sussiste un tacito e sotteso senso di condivisione e di appartenenza, nello sforzo enorme di vincere la fatica riusciamo a provare la sensazione autentica di vivere, inserita nell’ azione stessa.
C’è un grande insegnamento che vale per tutti i campi della vita, ed è …”arrivare in un luogo che mi soddisfi…”, abbracciando strade differenti ( scrittura e corsa ), ma sempre con l’ identico fine.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ho un bel ricordo anch'io di questo libro, che hai così ben consigliato. Mi unisco a questo suggerimento di lettura, che può essere apprezzato non solo dai podisti e dagli aspiranti scrittori, ma in realtà da chiunque creda nel valore dell'autodisciplina, della ricerca solitaria e della preparazione metodica in qualunque campo della vita.. Del resto, avevamo abbastanza capito che Murakami non fosse esattamente un " genio e e sregolatezza"...
In risposta ad un precedente commento
68
18 Gennaio, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì, mi trovo in sintonia con l’ idea di allargare quello che è espresso nel libro ad una visione globale della vita, in qualunque campo di appartenenza e di esplorazione ci si diriga, ovvero quella conoscenza profonda di se’, quell’ approfondimento interiore che è curiosità e vera passione, ma anche armonia e giusto equilibrio....
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre