Dettagli Recensione

 
Patria
 
Patria 2018-01-02 23:21:33 cristina
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da cristina    03 Gennaio, 2018

un affresco popolare di profonda umanità

PATRIA di Aramburu, 600 pagine che meritano tantissimo.
Tratta dei Paesi baschi, dell’Eta, di famiglie devastate dal terrorismo di quegli anni.
Roba passata? che non ci riguarda? non è così.
In realtà è un libro fantastico , per come è strutturato, per il linguaggio scelto ( un linguaggio quotidiano,popolare, concreto, che scivola insensibilmente dal tu all’io, alla terza persona con un gioco stilistico semplice ma assolutamente incisivo), per come racconta tutti i molti personaggi a capitoli alterni, dandoci con questo gioco tridimensionale uno specchio in cui nessuno è davvero innocente, nessuno è totalmente colpevole e tutti sono dannatamente umani.
Ci si innamora pian piano di tutti i personaggi – sostanzialmente due famiglie prima molto amiche e poi molto/troppo nemiche nello stesso paesino, l’ostracismo, i dolori, i segreti, i pozzi di mistero che ognuno si porta dentro. Un grandissimo libro, pieno di pietà e di ironia, ma anche divertente e terribile insieme.
Un linguaggio che ricorda vagamente ( molto vagamente ) Elsa Morante de La storia o persino Mercè Rodoreda per il suo essere aderente al quotidiano e che è la chiave di forza di quest’opera.
Una riflessione sui nostri tempi, sul nazionalismo, sulla scelta del terrorismo ( e qui anche noi abbiamo da riflettere), sullo stare insieme in una comunità coesa ma straziata dai veleni dell’indipendentismo. E sulla vita piccola delle persone ( l’orto, il gatto, la cucina, il bar, le gite in bicicletta,gli amori,i sogni) delicato, profondo, a volte straziante, ma sempre col vento della vita in faccia.

Mi riesce difficile parlarne meglio di così ( è un libro che solleva tumultuosa sorpresa e stupore), ma vi prego leggetelo, leggetelo, ma davvero, leggetelo.

Ci sono caratteri che pochi – meglio di Aramburu – riescono a descrivere meglio con un gesto, un pensiero, un tic, uno striscio di sguardo, è una grande commedia umana in miniatura, densa di sentimenti, di emozioni, di verità.
ah, leggetelo!

Mi piace

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre