Dettagli Recensione

 
Sylvia
 
Sylvia 2017-11-22 17:48:52 Cristina72
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Cristina72 Opinione inserita da Cristina72    22 Novembre, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Anni Sessanta

“Com’era triste, o eccitante, o strano essere vivi negli anni Sessanta”.
La descrizione di una New York “vintage”, tra eccessi e tradizione, è il tratto più notevole di un romanzo che non aggiunge nulla, letterariamente parlando, a quanto scritto da altri autori (Proust, Maugham, o anche Buzzati) in tema di amori malati e ossessioni amorose.
L’io narrante, una volta divenuto consapevole dell’infermità mentale della donna che ama (disturbo borderline, verosimilmente), tiene tutto sommato la rotta.
Questo suo “non perdersi” - unito al fatto che Sylvia è un personaggio più irritante che carismatico - fa perdere punti alla storia, che ha comunque il pregio della chiarezza e persino una certa utilità sociale: quando l’amore comincia a costare più del suo effettivo valore è il caso di darci un taglio.
Deduzione, quest’ultima, che si fa strada quasi tra le righe, ma solida, malgrado il dramma finale e la cronaca nostalgica dei momenti felici strappati all’inferno quotidiano:
“La naturalezza del nostro essere insieme in quel momento mi fece riflettere: E’ questo l’amore?”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Interessante il risvolto di "utilità sociale", ma si ritiene possibile governare con un ragionamento il sentimento? :-) Ciao Cri
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
23 Novembre, 2017
Segnala questo commento ad un moderatore
Col senno del poi, sì :-)
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre