Dettagli Recensione

 
L'altra Eszter
 
L'altra Eszter 2017-04-29 06:36:03 Elena72
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Elena72 Opinione inserita da Elena72    29 Aprile, 2017
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La maschera dell'invidia

“Io non ho neanche una faccia, non ho lineamenti, tutto in me è confuso quando non sono truccata. Io ho solo delle maschere”. Chi è Eszter? Nell'Ungheria del secondo dopoguerra, protagonista e voce narrante della vicenda è un'attrice di teatro, bella, benestante ed affermata; in un lungo monologo Eszter confessa al suo amante, Lorinc, come ha vissuto i difficili anni della sua giovinezza, ma soprattutto cosa ha provato e cosa sente nei confronti di Angela, la moglie di Lorinc, la donna a cui ha sottratto l'amore coniugale. In un continuo altalenarsi tra presente e passato, la protagonista rievoca un'infanzia ed un'adolescenza vissute in povertà, tra un padre avvocato, buono, ma incapace di farsi valere e dedito più alla botanica che alle cause in tribunale e una madre pianista, dolce, ma troppo intenta a dare lezioni di musica ai figli dei vicini per accorgersi delle esigenze affettive della sua bambina a cui venivano lasciate tutte le incombenze domestiche. Eszter ricorda con amarezza le sofferenze patite, le scarpe troppo piccole e strette, la penuria di cibo ma, soprattutto, la mancanza di attenzioni: “ero l'unica alla quale mia madre non aveva tempo di dare lezioni”. Solitudine ed incomprensione sono gli ingredienti che sviluppano in Eszter rabbia, gelosia, invidia e odio nei confronti di chi, ai suoi occhi, ha tutto ciò che a lei manca: la dolce ed innocente Angela, la bella allieva di sua madre, la creatura che diverrà, fin dalla tenera età, il bersaglio su cui scaricare le sue frustrazioni. “Ho odiato Angela fin dal primo momento che l'ho vista, sempre, da sveglia e nel sonno, e l'odierò anche da morta, se c'è qualcosa dopo la morte”. L'invidia e la gelosia sono i sentimenti dominanti, sentimenti di intensità devastante, in grado di distruggere qualunque cosa: tutto ciò che appartiene ad Angela viene annientato dalla negatività di Eszter in un crescendo di dolori e sofferenze. Chi è dunque l'altra Eszter? E' veramente la donna “cattiva, scontrosa, irritabile ed invidiosa” che emerge dalle sue confessioni? E' lei stessa a metterci in guardia dal trarre sbrigative conclusioni: “quand'ero bambina, ho taciuto per tanti anni, e poi è stato troppo tardi per imparare a parlare: so soltanto mentire o tacere. La mia biografia è una menzogna”.

Il romanzo è abilmente costruito tra presente e passato in un continuo riemergere di ricordi: ogni elemento del presente, anche solo un banale dettaglio, riaccende nella protagonista un episodio che emotivamente ha segnato la sua vita. I personaggi, numerosi, si presentano al lettore così come appaiono nei pensieri di Eszter e talvolta può risultare difficile inquadrarli e capire le relazioni che tra essi intercorrono. L'impegno richiesto nella lettura viene però ampiamente compensato da una prosa impeccabile, molto coinvolgente e da una caratterizzazione della protagonista straordinaria; il finale, inoltre, è davvero sorprendente, molto emozionante e getta una nuova luce su tutta la vicenda. L'autrice è talmente abile nel farci entrare nella mente della protagonista da indurre il lettore ad un processo di immedesimazione, di empatia: la confessione di Eszter non può lasciarci indifferenti. “Se solo una volta qualcuno, chiunque, mi avesse accettata per quella che sono davvero, senza riserve, senza condizioni...”. Ho trovato questa frase particolarmente illuminante: se si fosse sentita veramente amata ed accettata, Eszter sarebbe stata diversa? Sarebbe stata un'altra Eszter? Questo romanzo mi ha fatto riflettere molto; dalla sofferenza può nascere solo altra sofferenza e più dei fatti oggettivi è determinante la percezione che ne abbiamo avuto: sono questi sentimenti a segnarci per sempre e, talvolta, ad impedirci di essere felici.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
...altre oper della Szabo'; inoltre a me ha ricordato, per certi aspetti, Espiazione di Ian McEwan
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella recensione, Elena. Quest'autrice mi piace, ma il libro recensito m'è parso ostico. Magari potrei ritentare in un momento felicemente rilassato.
In risposta ad un precedente commento
Elena72
29 Aprile, 2017
Ultimo aggiornamento:
29 Aprile, 2017
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Emilio per il complimento; non posso darti torto: in effetti questo libro è meno scorrevole degli altri che ho letto della stessa autrice e il mio preferito resta "La ballata di Iza". "L'altra Eszter" è comunque un testo che a mio avviso merita; poi, come dici tu, dipende anche dal momento in cui lo si legge, forse l'ho preso al momento giusto.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre