Dettagli Recensione

 
Tocca l'acqua, tocca il vento
 
Tocca l'acqua, tocca il vento 2017-04-22 17:21:37 ornella donna
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
5.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    22 Aprile, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il pretesto della Terra Promessa in Amos Oz

Un grande libro quello appena edito da Feltrinelli da Amos Oz, Tocca l'acqua, tocca il vento, tradotto da Elena Loewenthal. La storia parte dalla Polonia, città di M, dove vivono Elisha Pomeranz, professore al liceo, orologiaio, appassionato di musica e di matematica, brutto, "tozzo con due occhi minuscoli", e Stefa, insegnante di filosofia, bella, fascinosa, che scambia lettere con Martin Heidegger e lavora con l'anziano filosofo Zajczich. Quando nel 1939 i nazisti invadono la Polonia, Pomeranz si rifugia nella foresta, vivendo in una catapecchia come un eremita, in attesa che il pericolo della deportazione abbia termine. Ma ad un certo punto raggiunge la Palestina, e trova rifugio in un Kibbutz, dove alterna la vita da umile pastore con quella di illustre matematico, divenendo ben presto un illustre all'interno del villaggio. Presto la sua fama varca i confini giungendo fino in Europa, e soprattutto arriva fino alla Russia bolscevica. Quella Russia, dove nel frattempo è stata trascinata dai vincitori dell'Armata Rossa, la bella Stefa. Lei diviene un personaggio di spicco dello spionaggio sovietico, finendo per conquistarsi persino l'ammirazione sconfinata di Stalin. Dopo un lungo tempo viene inviata proprio nel kibbutz dove vive Elisha, e lì avviene il ricongiungimento dei due coniugi nella Terra Promessa, ovvero nello Stato ebraico nato dalle ceneri della Shoah europea. Anche se questo in Amos Oz è il pretesto per dire molto di più: "Concentrare l'attenzione sul qui e ora: Tiberiade, estate, terra d'Israele, anno cinquantuno. (...) Alla luce del sole vivono a Tiberiade un sacco di ebrei, allo scoperto, senza necessità di scampo, come se tutto fosse finito una volta per tutte."
Un romanzo vasto pur nella sua brevità. C'è di tutto: filosofia, matematica, storia, natura, violenza, amore, spionaggio, solitudine, tradimento, fuga, poesia, guerra: sono pagine in cui si alterna la narrativa con altre di taglio più saggistico, soprattutto quando parla di Heidegger o di infinito matematico. C'è una visione ampia degli anni, per esempio, della costruzione dello stato di Israele fino alla Guerra dei sei Giorni. Il tutto narrato con una prosa straordinaria. Un grande affresco, un piccolo capolavoro di introspezione psicologica, di grande ed universale umanità. Elevata letteratura, per una voce autorevole.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ha letto Amos Oz, Altrove forse oppure Una storia di amore e di tenebra.
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

3 risultati - visualizzati 1 - 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella recensione
Anch'io ne ho apprezzato lo stile, la scrittura; però non sono riuscito a farmelo piacere.
Un bel commento, Ornella!
Grazie!! Devo dire che ho faticato però sia a scriverlo che nella lettura. Ma i grandi ......
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre