Dettagli Recensione

 
Cavalli selvaggi
 
Cavalli selvaggi 2016-09-13 14:24:51 Anna_Reads
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Anna_Reads Opinione inserita da Anna_Reads    13 Settembre, 2016
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il codardo abbandona sempre sè stesso

John Grady Cole, il cugino Rawlins e per un po' il piccolo e disperato Blevins viaggiano dal Texas al Messico. Metà del secolo scorso.
A cavallo.
Da soli.
Hanno dai 13 ai 17 anni.
In compagnia dei cavalli, numi tutelari del libro e del non-focolare dei ragazzi.
Succederanno loro molto cose che McCarthy descriverà con prova asciutta e pulita a tratti puntigliosa (unica sbavatura nel pre-finale la preparazione del viaggio con il capitano messicano, ma potrebbe essere colpa della traduzione).

Da buon western, pochi dialoghi, ma in assoluto fra le parti migliori, e grandi "vecchi" in particolare la Zia e il giudice finale. Non è facile descrivere la malia di questo libro, quindi lascerò la parola all'autore per qualche assaggio.
Il primo è una descrizione, si trova a pagina 82 (ed. ET Einaudi, 1996), asciutta e visiva come poche:
"Blevins, in mutande, sul grande baio e inseguito dappresso da una muta di cani ringhiosi, esplose in strada attraverso una pioggia di schegge sfondando un recinto di ocotillo."
Il secondo è un pezzo del monologo della Zia (pag 235), che ha il merito di dare la (mia) definizione esatta di coraggio:
"Molto prima dell'alba compresi che stavo cercando di mettere a fuoco una cosa che sapevo da sempre, ossia che il coraggio è una forma di costanza e che per prima cosa il codardo abbandona sempre sé stesso."
Il terzo è un frammento del passo d'addio di John Grady Cole e Rawlins (pag 297)
- Penso che me ne andrò via
- Questo è ancora un buon posto per viverci
- Sì, lo so. Ma non è il mio.
Epico.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Anna. Bel commento. Dell'autore ho letto soltanto un libro ("La strada") : bello, anche se non fa per me.
In risposta ad un precedente commento
Anna_Reads
14 Settembre, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Emilio, io l'adoro, McCarthy, proprio tanto.
Ho pescato questa recensione un po' vecchiotta e mi è subito venuta voglia di riprenderlo :)
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre