Dettagli Recensione

 
Il ladro e i cani
 
Il ladro e i cani 2016-05-22 10:27:36 Dod
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Dod Opinione inserita da Dod    22 Mag, 2016
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La saggezza è sempre giustizia

Decisi di leggere qualche testo dell'egiziano Nagib Mahfuz, premio nobel per la letteratura, dopo aver scoperto, studiando dottrina islamica, che alcuni suoi libri erano stati oggetto di proibizioni e censure in Egitto dietro pressione della facoltà islamica di Al-Azhar. Sfogliando i suoi libri, fui catturato dalla trama: un tradimento, un desiderio di vendetta, la morte di innocenti. Devo ammettere di essere rimasto davvero soddisfatto dalla lettura.
Lo stile del libro è elegante e straordinariamente poetico in alcune sue parti, nonostante venga quasi sempre utilizzato il tempo presente. Molto belle sono soprattutto alcune immagini e paragoni utilizzate dall'autore per descrivere la profondità dell'animo dei personaggi. La traduzione italiana lascia trapleare un po' della bellezza che penso abbia l'originale arabo, lingua che si presta molto per essere impiegata in poesia (anche dal punto di vista storico).
Sebbene la storia non sia particolarmente originale, ci troviamo dinanzi a un libro di notevole spessore. Basterebbe la scena dell'incontro tra Said Maharan e la figlia Sana' che non vede da anni o la descrizione della celebrazione dello dhikr da parte del sufi Ali Gunaydi per farne capire la grandezza.
Al centro della storia troviamo il ladro Said Maharan, appena rimesso in libertà dopo diversi anni di carcere, intenzionato a vendicarsi di Alish Sedra, suo sottoposto nelle ruberie, e della moglie Nabawiyya. Costoro hanno denunciato Said, facendolo gettare in carcere, e si sono impadroniti delle sue ricchezze. Sono loro "i cani" contro i quali si lancia il ladro.
Il primo cane è Alish, il servo in cui Said riponeva la sua fiducia, che gli ha rubato la moglie e ne ha adottato la figlia. Con lui vive la ex moglie di Said, oggetto tanto del desiderio di Said di riappropriazione quanto di vendetta.
Il secondo cane è l'intellettuale e direttore di giornale Rauf Aluan. Corrotto dal denaro e ripiegato su uno stile di vita borghese, ha rinnegato le idee rivoluzionarie giovanili che avevano affascianto Said mentre costui studiava. Le sue azioni, tuttavia, lo rendono un personaggio ambiguo, che non si riesce a condannare brutalmente e immediatamente.
La principale vittima della storia è Nur, la donna eternamente innamorata di Said, disposta a fare qualsiasi cosa per lui con il solo desiderio di essere ricambiata. Il desiderio di essere finamente amata, la disponbilità a proteggere il ladro e assassino e il richiamo all'uscire dalla spirale di violenza e odio che agita il cuore di Said, rendono Nur un personaggio tragico, votato fin da subito alla sofferenza.
Ciò che maggiormente colpisce della storia è, infatti, la totale assenza di cambiamento da parte di Said: non ci troviamo dinanzi all'angosciante senso di colpa che sconvolge l'animo del dostoevskiano protagonista di Delitto e castigo, nè al pentimento e ai ragionamenti sulla liceità del delitto presenti in altri libri inerenti al desiderio di vendetta e alla morte ingiusta dell'innocente. Said Maharan è insensibile e sordo a qualsiasi altra cosa non sia il suo odio e il suo desiderio di vendetta. La volontà ferrea di vendicarsi trascina con sè ogni cosa: i due innocenti uccisi per errore, la donna che lo ama, la figlia che vuole riconquistare e che l'ha rinnegato, al punto tale da non poter più distinguere chi è realmente vittima e chi è colpevole. Chiuso nella convinzione di divenire un esempio per tutti gli oppressi che cercano giustizia contro il sistema corrotto, il ladro non si lascia nemmeno toccare dalla profondità dello shaykh Ali Guanydi.
Il vero gioiello del libro penso proprio sia l'interfacciarsi del ladro e del mistico sufi. Oltre alle domande e alle risposte che i due si scambiano, a colpire sono soprattutto i due volti: tanto il volto sereno e profondamente assorto dello shaykh rivelano un animo teso alla continua ricerca di Dio e di una vita retta, quanto la febbrile agitazione che caratterizza il adro, rivelano un uomo sordo a ogni richiamo e incapace di "interagire" con le risposte "aperte" dategli dallo shaykh. Alla pace proposta dal primo, raggiungibile solamente mediante l'abbandono a Dio e alla sua volontà, si contrappone quella del secondo, intravista solamente al compiersi della vendetta. E nella placida e provocante figura dello shaykh troviamo - ben saldate insieme - la bellezza letteraria e la profondità della mistica islamica.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Interessante recensione.Grazie.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera
Eden
L'anno che bruciammo i fantasmi