Dettagli Recensione

 
Il colore viola
 
Il colore viola 2015-06-21 19:34:57 LaClo
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
LaClo Opinione inserita da LaClo    21 Giugno, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ogni cosa vuole essere amata

Il colore viola fin dalla prime pagine mostra la realtà sconvolgente dei personaggi, caratterizzata dall'abbrutimento delle persone che perdono ogni traccia di umanità. Fin dall'inizio l'impressione è quella di sbirciare in un diario segreto, di leggere lettere private. Non a caso la struttura del romanzo è basata su lettere che la protagonista indirizza in principio a Dio e in seguito a sua sorella, la quale come Celie stessa ammette è l'unica persona che la ama davvero.

Celie ci mostra tutta la durezza della vita di una donna nera negli Stati Uniti, senza amore e risorse economiche per poter essere indipendente e costretta a subire le violenze del presunto padre e del marito. La violenza più grave che il marito compie è quello di lasciarla senza l'amore: infatti, Allontana Celie dalla sorella Nettie, levandole ogni residua forza di reagire.

I personaggi positivi che Celie incontra sono donne, a partire da Sophie che grazie alla sua forza le permette di capire che non è obbligata a soffrire in silenzio ma può permettersi di reagire. Sophie ha il coraggio di lasciare il marito ma la sua forza verrà spezzata nel carcere dove la donna finisce per aver colpito il sindaco. L'episodio mette in luce anche la mancanza di giustizia nei confronti degli afroamericani che si trovano in prigione senza alcun processo.

Il personaggio che però sconvolge la vita di Celie è Shugar, la cantante che in passato era l'amante del marito di Celie e che viene accolta in casa da quest'ultimo. Shug stringe un forte rapporto con Celie e le permette di capire che lei ha il diritto di essere amato perché ogni cosa e ogni persona fa di tutto per ricevere amore e affetto. Grazie a Shug, Celie riesce a trovare tutte le lettere di Nettie che il marito le aveva privato e scopre che la sorella si trova in Africa.
Le lettere della sorella sono un vero e proprio metro di paragone tra la società americana e quella africana. In entrambe le donne occupano un ruolo infimo e i neri vengono sopraffatti a causa dell'assenza di istruzione.
Il finale è comunque uno spiraglio positivo che permette di riscattare la figura del marito in maniera positiva.

Lo stile è crudo e personale, il linguaggio è volutamente sgrammaticato, scorretto ma proprio per questo assume una forte valenza espressiva, mentre emerge dal linguaggio il rapporto semplice e quasi confidenziale che Celie ha con Dio e che è ben lontano dal dogmatismo. Infatti, uno dei passaggi migliori del romanzo è quello nel quale Shug e Celie immaginano Dio in ogni creatura, non per forza un uomo come barba bianca ma come spirito.

In conclusione il romanzo è molto forte ma realistico e non mancano di certo momenti toccanti, riflessioni che nella loro apparente semplicità rasentano un pensiero filosofico,

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre