Dettagli Recensione

 
La pecora nera
 
La pecora nera 2015-04-19 18:20:37 annamariabalzano43
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
annamariabalzano43 Opinione inserita da annamariabalzano43    19 Aprile, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Costumi e religione in uno shtetl dei primi del No

“La pecora nera” di I.J.Singer fu pubblicato postumo nel 1946 ed era stato inteso dall’autore come il primo volume di un’ autobiografia, rimasta purtroppo incompiuta. L’opera, infatti, ripercorre l’infanzia dello scrittore fino alla sua adolescenza. L’insieme che ne risulta è di grande interesse storico e culturale.
Ci si offre l’opportunità, infatti, di approfondire quelle che furono le usanze e i comportamenti delle comunità ebraiche degli shtetl, villaggi o vere e proprie cittadine situate nei paesi dell’Europa Orientale.
Qui siamo a Bilgoraj, nel distretto di Lublino, Polonia. L’epoca in cui inizia il racconto coincide con l’incoronazione dello zar Nicola II, il 1894, quando l’autore aveva pressappoco un anno. La cultura e la politica russa eserciteranno inevitabilmente un’influenza non indifferente sulle comunità ebraiche lì stanziatesi.
Alla descrizione dettagliata delle povere case del luogo, Singer aggiunge una galleria di personaggi molto ben delineati, di cui sottolinea, con notevole capacità satirica, i limiti, le idiosincrasie, le meschinità caratteriali. Incontriamo così Yosef il sarto, dedito alle birbonate, Leybush il fornaio, sempre coperto di farina come il suo cavallo, Yitskhok il carrettiere, magro e allampanato, reduce dal servizio militare in Russia, che va in giro a commerciare con il suo cavallo sporco e malconcio.
Il piccolo Singer dimostra sin dai primi anni di vita una predilezione per i personaggi più discussi e discutibili, parte di quella comunità. Egli diviene la pecora nera della famiglia.
I ritratti sicuramente più riusciti, tuttavia, riguardano i vari tipi di maestri che si succedono nel villaggio. C’è lo squilibrato mentale, Reb Meir, il maestro David, che consumava i pasti a casa degli scolari, il maestro Asher, soprannominato il silenzioso, che si reggeva i pantaloni con le mani, quello che accarezzava i bambini invece di frustarli e per questo allontanato precipitosamente, infine Moshe, che usava strapparsi la barba e masticarla.
L’ironia dell’autore non risparmia comunque neanche i genitori di cui ripetutamente evidenzia i limiti. Del padre sottolinea la mancanza di volontà, la pigrizia, l’incapacità decisionale, in breve la dabbenaggine. Della madre, che pure conduce una vita sottomessa, mette in risalto l’ intelligenza e la cultura.
Ed è il ruolo della donna, così maltrattata e sminuita nel contesto sociale, che viene riscattato dalle descrizioni di Singer. Egli rileva l’ingiusto trattamento ad esse riservato, per esempio al momento d’un parto. Generare una figlia significava non aver diritto neanche ad una giornata di riposo. Eppure queste comunità si basavano fondamentalmente sul lavoro e sull’impegno delle donne.
Se il quadro sociale risulta ampiamente dettagliato, non meno lo è quello religioso. Si apprende quanto sia importante il ruolo del rabbino, non solo per la divulgazione e l’approfondimento delle scritture, ma anche per la funzione di mediatore e di paciere nelle cause controverse tra coniugi. La sua funzione era dunque moralizzatrice e pacificatrice.
Il giovane Singer sembra non sopportare le regole della sua comunità spesso rigide e ipocrite. Egli infatti si comporta talvolta in modo non consono ai principi che gli erano stati trasmessi, quasi a voler affermare e ribadire il concetto che l’eccessivo rigore imposto ai giovani spesso genera una naturale e spontanea ribellione.
Non mancano infine accenni alla storia del popolo ebraico, alla diaspora che li portò a radicarsi in parti diverse del mondo e soprattutto è interessante l’accenno alla persona di Herzl che fu il primo ad affermare la necessità della creazione di uno stato di Israele. Ma questo investe il piano più specificamente politico, che forse Singer avrebbe sviluppato nel secondo volume che non ebbe tempo di scrivere, ma che certamente avrebbe compreso le dure e tristi esperienze della persecuzione e dell’esilio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
220
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

12 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Anna Maria, complimenti per la tua interessantissima recensione. Dell'autore conosco solamente "La famiglia Karnowski", quindi per me essa è anche una segnalazione. Sarebbe bello confrontare questo testo col libro autobiografico del fratello "Alla corte di mio padre".
Ciao Emilio. Sicuramente La famiglia Karnowski è superiore sia a questo sia a Yoshe Kalb e credo sia anche più vicino alla tradizione letteraria occidentale. Del fratello mi accingo a leggere La famiglia Muskat, ma certamente sarebbe interessante mettere a confronto le biografie dei due fratelli. Comunque questo l'ho trovato assai istruttivo!
Bel commento Anna Maria, devo dire che il libro mi incuriosisce parecchio.
Ho letto da poco " La famiglia Karnowsky", possiedo "I fratelli Ashkenazi" e non vedo l'ora di leggerlo anche per aggiungere dei tasselli utili per il confronto con la scrittura del fratello che per ora, ma ho letto solo "La famiglia Moskat", mi è più congeniale.
Grazie, Laura. Ho trovato Singer molto interessante. Anch'io mi accingo ad approfondire il confronto tra i due fratelli.
non ho ancora letto nulla dei Singer, ma le tue recensioni Anna Maria sono sempre utilissime per me!
Grazie Silvia. Posso dire sinceramente altrettanto delle tue!
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
21 Aprile, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Io preferisco il fratello. Comunque il tuo commento è interessante come sempre.
Grazie Mario. Leggerò il fratello..
In risposta ad un precedente commento
pirata miope
22 Aprile, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Singer è un grande...sono in molti a sostenere che l'autore de " La famiglia Karnowsky" scoperto più tardi sia superiore al più famoso fratello...io li ho letti entrambi, ho adorato "la famiglia Moskat" e sinceramente non riesco a stabilire fra i due una graduatoria. un saluto
La famiglia Karnowski è piaciuto molto anche a me. Ora leggerò anche La famiglia Moskat, per rendermi bene conto delle differenze tra i due fratelli. Grazie Augusto per la tua attenzione.
12 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Liberata
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera
Eden
L'anno che bruciammo i fantasmi
T