Dettagli Recensione

 
Questi sono i nomi
 
Questi sono i nomi 2014-12-17 15:45:49 pirata miope
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
pirata miope Opinione inserita da pirata miope    17 Dicembre, 2014
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

LA TESTA DEL MORTO

Nell’Esodo si racconta che gli ebrei in fuga dall’Egitto vagarono per anni per raggiungere la terra promessa, trasportando con sé le ossa di Giuseppe. Tremila anni dopo un gruppo di profughi partiti da un Paese dell’ex-blocco sovietico alla ricerca di un mondo migliore si trascina per la steppa, portando con sé la testa di “Africa”, un etiope massacrato dagli altri durante il viaggio perché diverso. Quel truce reperto rappresenta il legame indissolubile che unendo passato e presente sintetizza il senso della storia dell’uomo, al di là delle differenze fra popoli ed epoche. A quell’oggetto inquietante guarda Simon Beg, il non più giovane commissario, da poco scopertosi ebreo, protagonista del romanzo, per trovare un’identità e un senso alla sua esistenza solitaria di difensore dell’ordine a Michailopoli, una decadente città di frontiera, dominata dalla corruzione. Se l’ossessione del cadavere di una ragazza nel deposito della stazione della polizia lo perseguita, elevandosi a simbolo del malessere del mondo, l’incontro con i profughi ridotti a larve dall’interminabile girare a vuoto nella steppa gli pare una miracolosa occasione di fare la conoscenza con l’eterno peregrinare dell’essere umano in balia di una natura spietata e dei suoi stessi impulsi. Quale messaggio portano e a chi quegli individui a stento sopravvissuti al digiuno forzato e alla disperazione per essere stati ingannati sulla meta promessa? Lo scrittore olandese Tommy Wieringa (1967) nella prima parte del romanzo ne descrive l’angoscioso camminare in mezzo al nulla, ma di loro rivela ben poco: la maggior parte non ha neppure un nome proprio, si chiamano “ la donna”, “il ragazzo” “ il bracconiere” “ il nero” e sono esattamente quello che la stessa definizione evoca. Fra loro nessun affetto, nessuna solidarietà: ciascuno soffre il proprio martirio da solo, il prossimo è nemico o preda. Nella loro essenzialità rappresentano l’alba dell’uomo, così come l’inquieta ricerca delle proprie radici di Simon Beg, ne è il punto d’arrivo. La figura del capro espiatorio, il diverso da eliminare per purificare il gruppo, è una costante di ogni condizione umana e la testa del morto, macabro bagaglio portafortuna, che l’umanità porta con sé camminando verso il futuro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre