Dettagli Recensione

 
Dopo il banchetto
 
Dopo il banchetto 2014-03-12 10:06:29 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    12 Marzo, 2014
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ritratto di Signora (orientale)

Alla pubblicazione di quest'opera, un uomo politico giapponese intraprese una causa legale contro lo scrittore, essendosi riconosciuto in un personaggio del libro. Ci fu un processo. Mishima, ritenuto 'colpevole', dovette risarcire. A noi rimane, però, il bellissimo romanzo, ambientato nel dopoguerra nipponico, quando la lotta politica già ricalcava quella occidentale, comprese le bassezze a cui siamo abituati: dalla propaganda convulsa alla 'macchina del fango', ed è proprio in questo torbido che si trova ad agire la cinquantenne Kazu.
La donna, nelle prime pagine, viene rappresentata in una dimensione 'orientale': la vediamo, appagata, passeggiare nello splendido parco del suo "Rifugio dopo la nevicata", ristorante di lusso frequentato da anziani uomini politici, in prevalenza Conservatori. Pensa che la propria vita non possa avere più svolte (come vedremo, si sbagliava). Quando conosce Noguchi, Progressista con ancora velleità politiche, si lega a lui affettivamente. Ma 'di che cosa parliamo quando parliamo d'amore'? Perché in Kazu si agitano motivazioni complesse: lei, che ha un passato non limpido, è attratta perfino (soprattutto?) dalla tomba di famiglia di Noguchi, caricata del valore simbolico della rispettabilità...definitiva.
Kazu, in fondo, è una donna passionale, non esita a coinvolgersi lella lotta politica, da cui verrà segnata. Ma non si pensi ad una Madame Bovary orientale: in Kazu non prevale l'aspetto egocentrico nevrotico distruttivo: lei anela alla vita!
L'unione fra l'attivissima Signora e il compassato e introverso Noguchi durerà? Il romanzo non termina con questo interrogativo. A me interessa qui rilevare la bellezza dell'opera, che va ben oltre la trama ( la struttura è comunque solidissima). Gli elementi forti sono però lo splendore estetico della scrittura e l'approfondimento psicologico: nessun dettaglio è superfluo e 'tutto torna'. Percorriamo il racconto con crescente interesse e stupore, arricchiti da una complessità/profondità che solo le grandi opere possiedono.

Trovi utile questa opinione? 
191
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Scusa Emilio, la tua recensione mi sembra monca. L'effetto è voluto o hai ancora problemi tecnici col tuo profilo?
Mi dispiace per i problemi al tuo pc, ma vedo che almeno per le recensioni hai risolto. Credo che anche la Bovary aneli alla vita, con una smania che finisce per ritorcere contro se stessa.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre