Dettagli Recensione

 
Il sermone sulla caduta di Roma
 
Il sermone sulla caduta di Roma 2013-10-14 11:45:56 filo
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
filo Opinione inserita da filo    14 Ottobre, 2013
  -   Guarda tutte le mie opinioni

LIbro che ci permette ci capire che l'uomo non cam

L’attualità della Storia (recensione)

Quest’estate mi sono fatta sedurre dal titolo di un romanzo, davvero suggestivo: “Il sermone sulla caduta di Roma”. Scritto dal francese Jérôme Ferrari, docente di filosofia presso varie università francofone, il romanzo si è aggiudicato il premio Goncourt 2012, uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari francesi. È stato tradotto recentemente in italiano per le Edizioni E/O. L’evocazione del titolo, che ricorda l’omonima opera del filosofo Agostino (S. Agostino, vescovo di Ippona 354-530 d.c) permane nei capitoli, ciascuno dei quali, ad eccezione dell’ultimo, è fatto precedere da una frase dello scrittore latino tesa a mettere in evidenza la vanità del mondo terreno, rispetto alla Città di Dio. (é senz’altro presente anche l’eco dell’omonima opera De civitate Dei)
Agostino, con la sua filosofia sul contrasto tra città divina e la città umana, è uno dei due filosofi che reggono le fila del romanzo. L’altro è Leibniz (1646-1716) che incombe sulle storie dei personaggi con il suo monito relativo alla sua teoria dei mondi possibili, secondo cui quello in cui ci troviamo a vivere è solo, appunto, uno dei tanti mondi che ci si è manifestato, non certo il migliore e il più compiuto.
I due filosofi sono, non a caso, quelli che i due protagonisti, Libero e Matthieu, studiano all’università, senza troppa convinzione. Essi sono due giovani legati quasi ab origine, fin da quando, ogni estate il piccolo Matthieu veniva mandato in un paesino della Corsica in vacanza, ospite di Libero, di cui diventa amico di vita. Qui vive anche il nonno di Matthieu, Marcel un vecchio scontroso, la cui storia si alterna nel romanzo a quella del nipote. In questo avvicendarsi di peripezie delle tre generazioni coinvolte (quella del nonno, dei genitori e di Matthieu stesso) si scopre che ciò che regge la storia umana è sempre lo stesso principio: il mondo che ciascuno di noi (si) crea, si esaurisce in se stesso, perché non rappresenta nient’altro se non la città terrena, transeunte ed effimera, di fronte alla civitas dei, eterna. Tale mondo è inoltre autonomo ed indipendente, parallelo ad ogni altro, come può esserlo ogni periferia rispetto al centro. E così Marcel, che ha vissuto l’esperienza della seconda guerra mondiale e che ha vissuto la sua vita prevalentemente lontano dal centro, Parigi (la nuova Roma!) sia come funzionario in Africa per la ricostruzione post- bellica, sia da vecchio, in Corsica (la sua terra di origine), vede il mondo da lui creato morire in se stesso, senza più legami con il centro della cultura francese. Come le province romane secoli prima, così lui si è sempre sentito “a parte” rispetto al continente, dove ha affidato suo figlio (Jacques) alle cure della sorella, non sentendosi di accudirlo dopo la perdita della moglie. Jacques finisce per sposarsi con la cugina (Claudie). Da questa unione nascono Aurelie e il nostro Matthieu. Che finisce per tornare proprio in Corsica. Dopo una breve parentesi universitaria in cui lui, per onorare il vecchio legame di ospitalità ricevuto da piccolo, ospita a sua volta a Parigi il suo amico Libero, i due decidono che questa realtà non fa per loro. Rilevano pertanto un vecchio e famoso bar esistente nel paese di Libero, ma da tempo caduto in disgrazia e danno vita ad una “nuova età”, fatta di mondanità, divertimento, spensieratezza, di volontaria chiusura rispetto a tutto ciò che è impegno, affetto, sentimento. Per approdare in tale ambiente Matthieu ha dovuto rinnegare il suo amore di gioventù per una “brava ragazza”, la studiosissima e brillantissima Judith Haller. Anche se teoricamente vive con il nonno Marcel, egli ha trovato la comodità di dormire nell’appartamento dove vivono le cameriere assunte per il bar in particolare con la spagnola Izaskun. Egli la considera come sorella e non vede niente di male nel dormire carnalmente con lei la notte, per poi trattarla come normale dipendente di giorno. In questa sua nuova vita egli decide di non soffrire quando sa che suo padre è malato, né decide di andarlo a trovare a Parigi, con grande risentimento di sua sorella Aurelie. Sarà Jacques a tornare, da morto, in Corsica, alla terra paterna. Le regole di tale modus vivendi, però, iniziano a presentare il loro salato conto: Libero e Matthieu devono constatare cos’è il mondo che hanno creato con il loro bar: il loro locale (e l’ambiente circostante) è diventato un autentico bordello, dove si va per bere, bestemmiare, per provarci con le cameriere; è un ambiente in cui si consumano gelosie, risentimenti tra persone, in cui viene meno la fiducia reciproca fra padroni e dipendenti, gestori e avventori. Proprio un di questi risentimenti, consumatosi in un omicidio da parte di Libero nei confronti di uno degli avventori, costituisce la goccia che fa traboccare il fragilissimo “vaso di Pandora” costituito bar. Che viene lasciato, anche per i problemi economici, sopraggiunti ai vari “malaffari” degli ultimi tempi. A sorpresa il romanzo si chiude con la rievocazione della notte in cui i barbari saccheggiano Roma (410 d. C) commentata dalla solita (e apparente) indifferenza agostiniana per la vanità del mondo terreno; ciò fa da sfondo sia alla morte di Marcel, sia all’inizio del nuovo mondo di Matthieu, a Parigi, finalmente con la sua Judith, che non ha abbandonato gli studi e ora è diventa insegnante. Anche stavolta la nuova vita si apre in chiusura con quella precedente. Dal romanzo, infatti, si capisce che egli torna solo due volte in Corsica nel giro di otto anno: la prima per testimoniare in favore del suo amico Libero, che aveva ucciso sì l’avventore, ma per difendere un suo dipendente aggredito da quello, la seconda mentre il nonno sta morendo. Matthieu, però, è sempre lo stesso, come espresso dal punto di vista della sorella: “Non è cambiato. Crede sempre che basti guardare dall’ altra parte per rispedire al nulla interi pezzi della propria vita. Crede sempre che ciò che non si vede smetta di esistere”.
Nonostante le tragedie, quindi, il mondo va avanti: l’uomo sembra aver bisogno di chiudere violentemente con un mondo che ha amato alla follia, per dimenticare il suo vero amore, ma nel quale, godendo, si è perso. Questa chiusura con la vita precedente sembra realizzarsi solo con l’apertura traumatica di un’altra, altrettanto indipendente. Non solo allora ogni mondo umano è destinato a morire; esso è anche una monade isolata da ogni altra. Si realizzano, pertanto, sia le verità sia di Agostino che quelle di Leibniz. E allora, l’amicizia malata tra Libero e Matthieu, è davvero suggellata (e forse chiusa?) solo da un rapporto giuridico di testimonianza?
Il romanzo non fornisce alcuna risposta a questa domanda; anzi la sua bellezza più grande risulta, a mio parere, proprio dalla narrazione sfumata sugli ultimissimi episodi (come il ricongiungimento con Judith) suggeriti, piuttosto che descritti, a differenza della precisione narrativa dei capitoli precedenti. Altro elemento vincente dello stile narrativo consiste nel susseguirsi del tutto casuale dei capitoli dedicati a Marcel, di quelli dedicati alla famiglia di Matthieu e di quelli dedicati a lui stesso, sicchè i loro mondi sembrano davvero restare, a lungo, paralleli e distanti.
Buona lettura

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le MEMORIE DI Adriano


non so perchè, ma questo libro di Ferrari mi ricorda Le memorie di Adriano
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo
Lo spirito bambino
Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera