Dettagli Recensione

 
I cani e i lupi
 
I cani e i lupi 2013-09-22 20:13:13 mariaangela
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
mariaangela Opinione inserita da mariaangela    22 Settembre, 2013
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

il messaggio nascosto

La città ucraina in cui i fatti si svolgono, è divisa in tre aree distinte.
In basso i dannati, fra le tenebre e le fiamme dell'inferno; nella città bassa abita la marmaglia, ebrei infrequentabili, piccoli artigiani e commercianti, vagabondi, frotte di bambini che si rotolano nel fango e parlano solo yiddish, con indosso stracci.
Al centro, a metà strada fra le colline e il ghetto, ci sono i comuni mortali, rischiarati da una luce pallida e quieta. Una zona piatta, in cui convivono borghesi russi, polacchi ed ebrei, divisa al suo interno però da rivalità e disprezzo reciproci.
In alto il regno degli eletti, i ricchi israeliti che vivono in cima alle colline coperte di tigli.
La scrittrice si sofferma dettagliatamente sull'organizzazione della società del tempo, sul desiderio di salire nella scala sociale, dimostrare agli altri ebrei di valere più di loro, di aver guadagnato più soldi, di essere stato più abile nel vendere partite di barbabietole o frumento. Chi nasce nel ghetto ma riesce a mettere da parte un piccolo gruzzolo, può salire di un gradino nella scala sociale, guadagnarsi il rispetto della sua gente, per la quale diventa oggetto di invidia e simbolo di speranza.
La narrazione segue le vicende di Ada, Ben, Harry, legati da uno stesso cognome, divisi dalla vita e nella vita, più fortunata certamente per Harry che sente con terrore il richiamo dei lupi, di quei suoi fratelli selvaggi. Il significato è enorme. Quei due bambini affamati rappresentano per i ricchi ebrei un eterno monito, il ricordo atroce e vergognoso di ciò che erano stati e di ciò che sarebbero potuti essere. O anche di ciò che sarebbero potuti tornare ad essere. Una disgrazia stranamente e sinistramente contagiosa. Come tutti gli ebrei, Harry nutre per i tipici difetti della sua razza un'avversione più profonda, più sentita di quella che potevano suscitare in un cristiano. Quella tenace determinazione, quel bisogno quasi selvaggio di realizzare i propri desideri, quel cieco disprezzo dell'opinione altrui erano tutte manifestazioni classificabili, nella sua mente, sotto una stessa etichetta: “insolenza giudea”.
I cani e i lupi del titolo, non sono due gruppi distinti, ma in tutta la narrazione gli uni tendono a scappare dagli altri, a inseguire gli altri, a trasformarsi negli altri. Forse perché sono la stessa cosa.
Seguiamo le vicende dell'amore sconfinato di lei per lui, tanto che lei “non saprebbe fargli del male neppure in sogno”. Tuttavia questa parte della narrazione resta un po' in secondo piano, alcuni passaggi non sono del tutto raccontati, i fatti accadono e basta.
Ma forse l'autrice aveva semplicemente un altro messaggio da dire. Che a me, penso, è riuscita a raccontare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre