Dettagli Recensione

 
Il tamburo di latta
 
Il tamburo di latta 2013-07-09 20:08:11 dani79
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
dani79 Opinione inserita da dani79    09 Luglio, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Volti e risvolti di un geniale tamburino

Credo che leggere un libro equivalga a salire uno ad uno i gradini di una scala. Ogni nuovo libro letto può farti avanzare di uno o più gradini, o farti rimanere lì fermo dove già eri. Nessun libro può farti scendere perché, citando lo stesso Grass, "anche i cattivi libri sono libri e perciò sacri".
Il Tamburo di latta è un libro, per ciò solo è sacro, e non è un cattivo libro. Tutt'altro, è un libro di una bellezza grandiosa e grottesca allo stesso tempo. Leggerlo può farti salire un'intera rampa di scale.
La scrittura è geniale. Magistrali sono la naturalezza con cui Grass passa dalla prima alla terza persona e la capacità di rendere il movimento delle parole, che si rincorrono e si arrestano, all'interno delle frasi.
La storia è carica di simbolismi. Il romanzo è allegorico e a tratti surreale. Protagonista è Oskar, il tamburino che dai tre anni in poi decide di non crescere più di un dito rimanendo il treenne " che tutti gli adulti sormontavano e che agli adulti sarebbe stato tanto superiore, che non voleva misurare la propria ombra con la loro ombra, che dentro e fuori era perfettamente compiuto". Oskar non ha bisogno di sperimentare le cose del mondo per conoscerle. Lui, grazie alla sua intelligenza prodigiosa ben celata agli adulti, già le conosce e in ciò che vede non fa che trovarne conferma. Osserva gli adulti dal basso, dalla sua prospettiva lillipuziana ne scruta i demeriti, le falsità e le ipocrisie. È dotato di una voce adamantina e vetricida che, insieme al ritmo che impone al suo tamburo laccato bianco e rosso, usa per esprimere la sua anarchica ribellione al mondo abnorme e assurdo degli adulti. Quando dopo anni Oskar si risolverà nel riprendere la propria crescita fisica, questa sarà lenta e dolorosa e lo lascerà comunque deforme e gibboso. Probabilmente la storia di Oskar rappresenta il destino e la storia della Germania nazista, sicuramente Grass con la sua favola nera ci ha fatto vedere la storia dal basso, ci ha mostrato i facili entusiasmi giovanili, le seduzioni del malvagio, le bruttezze e le nefandezze che tutte insieme hanno segnato l'esibizione di un periodo storico mistico, terribile e barbaro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
300
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

9 risultati - visualizzati 1 - 9
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Complimenti, bella recensione.
In risposta ad un precedente commento
dani79
10 Luglio, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie.......
ottimo commento, Daniela!
appena riesco lo leggo!
In risposta ad un precedente commento
dani79
16 Luglio, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Ti dico timidamente grazie Silvia...il libro merita davvero di essere letto...
Concordo in pieno col primo pensiero espresso...complimenti per la recensione!
Pia
In risposta ad un precedente commento
dani79
16 Luglio, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie mille volte Pia ....
Grass è un personaggio scomodo e il suo pensiero è particolarmente difficile da afferrare completamente, ma devo dire che leggere il Tamburo di latta mi è servito ad accantonare molti preconcetti che bene o male, visto il suo passato e alcune sue, anche recenti, dichiarazioni, mi avevano sempre allontanato dal prendere in considerazione uno qualsiasi dei suoi testi...
Sono sempre stato indeciso se leggerlo o no, dopo la tua recensione credo proprio che lo farò! Solo una domanda come ti è sembrato lo stile di Grass, scorrevole o lento? Io ne avevo letto qualche estratto e mi era parso piuttosto pesante e cerebrale, ma è passato qualche anno magari ricordo male.
In risposta ad un precedente commento
dani79
11 Agosto, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
In verità la lettura di Grass necessita di un periodo, breve comunque, di adattamento. Dopo qualche pagina, una volta "entrato nella sua testa", vedrai che non peserà più...
Non vedo l'ora di leggere il tuo parere, mi incuriosisce moltissimo...
Ciao, Daniela
In risposta ad un precedente commento
Todaoda
12 Agosto, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
ah be in tal caso allora lo devo leggere per forza! :-) Ti farò sapere quando lo leggo. Ciao.
9 risultati - visualizzati 1 - 9

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre