Dettagli Recensione

 
Venivamo tutte per mare
 
Venivamo tutte per mare 2013-04-24 15:12:59 silvia71
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
silvia71 Opinione inserita da silvia71    24 Aprile, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un coro di voci

La definizione di romanzo o racconto calza davvero stretta a questo lavoro di Julie Otsuka, giornalista e scrittrice statunitense.
Il libro in questione assume la forza e l'immediatezza di un album fotografico, immortalando con nettezza e semplicità una realtà oramai lontana e sicuramente poco conosciuta; migliaia di immagini che ritraggono le sorti delle giovani giapponesi che agli inizi del Novecento giungevano spose a connazionali immigrati sulle sponde della California.

La scelta stilistica dell'autrice fa di questo scritto un racconto corale; non ci sono protagonisti ad aspettarvi tra queste pagine, non c'è un nome, non un volto, bensì un coro di voci.
L'effetto polifonico è stupefacente e avvolgente, portando la narrazione ad un ritmo serrato e tagliente; alla rapidità delle immagini fa da contraltare un'infinità di sentimenti che assale il lettore, dal dolore allo sconcerto, dall'indignazione all'incredulità.

Le immagini scattate dalla penna della Otsuka, sono state raccolte consultando documentazione dell'epoca e diari contenenti testimonianze.
Nessuna finzione, solo tanta amara e cruda verità storica; una pagina di storia dell'umanità che merita di essere ricordata e conosciuta.
Un esercito di giovani donne schiavizzate, abbruttite da una vita infernale, massacrate dal lavoro agricolo; donne che sognavano semplicemente amore e serenità, il calore di una famiglia ed una casa da accudire.
Donne che attraversavano l'oceano con un sogno da realizzare e trovavano ad attenderle un mondo fatto di inganno e di dolore, da cui non si faceva più ritorno.

E' un genere di lettura di grande interesse sul piano storico-sociale ed in grado di trasmettere commozione vera al pubblico.
Porta alla luce uno spaccato della storia americana poco indagato, anzi spesso celato tra le pieghe del silenzio.
Julie Otsuka ha deciso di parlare e raccontare, facendosi portavoce di tutte le immigrate nipponiche che non possono più farlo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
230
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Una recensione davvero interessante. Complimenti! :)
Splendido commento Silvia...io ho molto apprezzato anche il romanzo che è seguito a questo "Quando l'imperatore era un dio".
Bravissima , Pia.
In risposta ad un precedente commento
silvia71
24 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Adenina!

@Pia : è merito tuo se ho deciso di leggere i lavori di questa autrice!
leggerò sicuramente anche l'altro titolo da te recensito !
Sempre bravissima, se non lo avessi gia' in ld lo metterei Immediatamente.
In risposta ad un precedente commento
silvia71
24 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
@cub : lo devi assolutamente leggere !!!
Grazie cara Slivia...resto onorata per quello che mi hai detto...io ti stimo tantissimo...
Pia
è sempre un bene quando qualcuno porta alla luce scomode verità spesso taciute come queste...complimenti per la lettura e per il commento Silvia
In risposta ad un precedente commento
silvia71
26 Aprile, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
grazie Enrico !!!!!
è una lettura interessante, te la consiglio!
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre