Dettagli Recensione

 
Il vino della solitudine
 
Il vino della solitudine 2012-12-31 12:59:39 Cristina72
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Cristina72 Opinione inserita da Cristina72    31 Dicembre, 2012
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Miele e fiele

“In quello spicchio di mondo in cui Hélène Karol era nata, la sera si annunciava con un fitto pulviscolo che volteggiava lentamente nell’aria e ricadeva con l’umidità della notte”.
Alla dolcezza malinconica di queste righe, incipit di un romanzo dal sapore autobiografico, si contrappone la descrizione particolareggiata di uno squallido quadretto familiare composto da persone rancorose, insoddisfatte, rassegnate, che si ritrovano a tavola per la cena. In mezzo a loro, ignorata da tutti, c'è Hélène, una bambina con una gran voglia di dormire e il bisogno struggente e inappagato di essere amata. Due soli affetti brillano nel suo piccolo mondo: il padre, roso dalla passione per il gioco e da quella non meno deleteria per la moglie, e la governante francese, presenza discreta e rassicurante. La madre, donna annoiata che vagheggia avventure galanti, ha ben altro per la testa che occuparsi di lei, che maturerà come “un frutto esposto troppo presto al freddo e al gelo”.
E allora sarà l'odio, anziché l'amore, a indicarle la strada da seguire, a renderla forte e orgogliosa, sempre più consapevole del suo fascino e della sua capacità di elevarsi al di sopra degli altri attraverso la scrittura. Userà questi doni come un'arma, e farà della sua solitudine “aspra e inebriante” un punto di forza: “Grazie a Dio, non amo nessuno, sono sola e libera”.
Conoscerà i baci appassionati di un uomo sposato, conquisterà per vendetta l'amante della madre (“Aspetta, cara mia, aspetta...”), ma conserverà sempre l'innocente sensualità di una creatura selvatica. Perché lei non è come loro, lei è coraggiosa, viva, giovane, e vuole lasciarsi alle spalle il lezzo stantio del passato, il viso ormai sfiorito, “da vecchia strega”, di colei che l'ha messa al mondo.
La scrittrice indugia spesso sull'essenza della giovinezza, sulla “felicità aspra e amara dell'essere viva”, quasi presaga del fatto che per lei la vecchiaia non arriverà mai. E la sua penna, intinta con maestria nel miele e nel fiele, sfida impavida il tempo senza sbiadire.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
250
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella recensione.
Mi pare pure di averlo in casa, ma ...Devo vedere :-)
Mi piace molto la tua recensione, brava Cristina! :)
In risposta ad un precedente commento
petra
31 Dicembre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Splendida rece Cristina! Quest'autrice mi incuriosisce molto...:)!
In risposta ad un precedente commento
gracy
01 Gennaio, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Cristina!!! Ma hai scritto una recensione da premio..bellissima e commovente, per un libro straordinario.
“Grazie a Dio, non amo nessuno, sono sola e libera”. E' un pensiero, che per quell'epoca mette in rilievo lo spirito di donna brillante ed emancipata.
Cristina72
01 Gennaio, 2013
Ultimo aggiornamento:
01 Gennaio, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie a tutti :-)
@ Gracy: hai ragione sulla Némirovsky, grande donna e scrittrice che ancora non conoscevo. E' stata l'ultima bella scoperta dell'anno passato, scovata per caso in libreria.
A proposito, buon anno nuovo agli Qamici!
Con una recensione così bella mi è venuta la voglia di leggere questo titolo,
ti ringrazio.
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
02 Gennaio, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie anche a te, Clarissa :-)
Bella recensione, Cristina complimenti...
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
22 Gennaio, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie :-)
brava, cristina.
voglio proprio leggere qualcosa di questa autrice
ciao paola
11 risultati - visualizzati 1 - 10 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre