Dettagli Recensione

 
L'uomo duplicato
 
L'uomo duplicato 2012-11-11 10:44:37 Ares
Voto medio 
 
1.5
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
1.0
Opinione inserita da Ares    11 Novembre, 2012

Soporifero

Un oscuro professore di Storia, dal nome altisonante, incappa per caso in un suo perfetto sosia: un attore di secondo piano di un film minore. Questo è l'incipit della narrazione che si sviluppa nella ricerca quasi ossessiva del proprio doppio: i due individui sono assolutamente identici, e proprio in virtù di questa somiglianza, le loro vite, inizialmente così distanti, saranno costrette a confluire.
Il tema dell'alter-ego, di per sé non originalissimo, dà lo spunto per immaginare un racconto brillante, in cui il lettore possa rimanere col fiato sospeso fino all'ultima pagina.
Ma quella che poteva essere materia utile per un racconto breve, viene diluita in un romanzo in cui lo sbadiglio la fa da padrone. Lo stile è pesante, fatto di periodi lunghissimi, in cui il discorso diretto è annegato nella narrazione (provate, giovani scrittori, a spedire a un editore un testo scritto così …).
Se la tenacia vince la noia, e vi porta oltre i due terzi del libro, nell'ultima parte qualche cosa effettivamente succede, ma gli espedienti messi in atto dall'autore, che talvolta sembra proprio perdere il bandolo della storia, sono ingenui e prevedibili.
Decisamente soporifero.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

3 risultati - visualizzati 1 - 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

gracy
11 Novembre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Può dare quest'effetto...Ares hai letto altro di Saramago?
In risposta ad un precedente commento

13 Novembre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Anni fa avevo letto "Memoriale del Convento". L'avevo trovato "pesantino", ma meno deludente: forse per il clima da "Nome della Rosa" che il contesto storico forniva alla base della storia

26 Febbraio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Concordo con te...lo stile è davvero pesante e la storia si perde via indugiando su cose inutili; in più il discorso diretto è davvero snervante, i dialoghi vanno riletti perché si confondono le battute... mi domando come si possa leggerlo fino alla fine. Io sono arrivata a pagina 32 e già lo abbandonerei. Peccato, la storia è interessante e il film che ne è stato tratto (Enemy di Villeneuve) mi è piaciuto molto. Speravo in qualcosa di meglio.
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre