Dettagli Recensione

 
Noi che ci vogliamo così bene
 
Noi che ci vogliamo così bene 2012-01-04 09:25:27 Ally79
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Ally79 Opinione inserita da Ally79    04 Gennaio, 2012
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Universi femminili

Ana,Maria,Isabel,Sara.
Ancora,e forse questa volta come non mai,ci sono le donne al centro di un romanzo della Serrano.
Sono colleghe e amiche,sono in uno dei momenti difficili che la vita dispone e impone e hanno bisogno della vicinanza l’una dell’altra.
Abbandonano figli,mariti,famiglie,amanti e case per concedersi una vacanza insieme,in una luogo isolato,sereno e pieno di vecchi ricordi.
Ed è fuori la veranda,mentre il sole tramonta,con un bicchiere di whisky tra le mani e una boccetta di smalto per le unghie,che partiamo insieme a loro in un viaggio a ritroso nel tempo..e impariamo a conoscerle.
Sara con il suo impegno politico,la sua passione totalizzante,il suo troppo amore verso un leader che la ferirà ripetutamente e dolorosamente.
(”Perché se mi innamoro, perdo ogni dignità.”)
Ana,la solida madre di famiglia,quella che accoglie,che protegge,che con sguardo delicato osserva le amiche per comprendere dov’è che il dolore si cela.
Maria,bellissima,ricca,difficile,nevrotica,arrogante,spaventata e dolorosamente sola.
(“Se d'improvviso sento che mi sto innamorando troppo di uno,mi distraggo nell'amore dell'altro,e la paura passa.”)
Isabel,troppo lavoratrice,troppo madre,troppo moglie,troppo vittima,troppo tutto.

Il racconto scorre in un alternarsi di presente e passato che ci svela come e perché queste donne sono arrivate dove oggi sono.
La Serrano prende un pennello e lentamente,linea dopo linea,colore dopo colore ci disegna la vita delle quattro consentendoci di osservarla in maniera limpida e chiara.
Il suo stile è delicato,introspettivo,psicanalitico,a volte ripetitivo.
Ma ti rilascia una garanzia:se vuoi ascoltare storie che somigliano alla tua devi rifugiarti tra le sue mani.

“Io non sono la protagonista di queste pagine, sempre ammesso che ne esista una. Ci sono solo donne, tanti tipi diversi di donne. Eppure così simili, tutte; abbiamo molto in comune. Potremmo dire che sono qui per raccontare una, due, o tre storie, non importa quante. In fondo, tutte noi abbiamo - più o meno - la stessa storia da raccontare.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.


04 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Brava bella rece!
"tanti tipi diversi di donne, eppure così simili" sono convinta anche io che tutte noi siamo cosi :)
In risposta ad un precedente commento
Ally79
04 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Siamo un universo,pur nelle profonde diversità alla fine siamo della stessa "sostanza";))
Grazie Fò!
In risposta ad un precedente commento
C.U.B.
04 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Bella la Serrano, piace tanto anche a me :)

04 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Il libro che mi ha fatto amare la Serrano!
Ottima recensione ;-)
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera
L'anno che bruciammo i fantasmi
T
Il mondo invisibile
Moriremo tutti, ma non oggi
L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Una primavera troppo lunga
La vedova
Il bambino e il cane
Giù nel cieco mondo
Il mantello dell'invisibilità
Lunedì ci ameranno
Se solo tu mi toccassi il cuore
La salita verso casa