Dettagli Recensione

 
Le trappole del profumo
 
Le trappole del profumo 2011-11-19 21:19:32 Lorenzo Pompeo
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Lorenzo Pompeo Opinione inserita da Lorenzo Pompeo    19 Novembre, 2011
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un romanzo che lascia un segno

L'aggettivo "arabo" è spesso impropriamente esteso a tutto l'Islam. Questo libro può essere utile proprio per correggere questo equivoco. L'autore, Yousef Al-Mohaimeed, originario dell'Arabia Saudita, è un arabo che scrive in arabo. Tuttavia il lettore non specialista fa una certa fatica per mettere a fuoco lo sfondo di questo romanzo breve, che evidentemente non è una metropoli come il Cairo, più nota se non altro grazie ai romanzi del premio Nobel Mahfuz. "Le trappole del profumo" invece riporta il lettore negli spazi sconfinati, tra quei deserti percorsi dalle carovane, proprio lì dove l'Islam nacque. La vicenda del romanzo ruota intorno a tre personaggio maschili: Turad, il protagonista, Tawfiq, un ex-schiavo portato dal Sudan e amico di Turad, e Nasir, un orfano abbandonato in una cassetta di frutta. Un elemento accomuna i tre personaggi: una menomazione (Turad è privo di un orecchio, Tawfiq, è stato castrato mentre Nasir è privo di un occhio) dal forte significato metaforico. Il romanzo si apre con Turad che, vagando senza meta nei dintorni della stazione degli autobus di Riyad, casualmente ritrova una cartellina nella quale sono contenuti dei documenti relativi a Nasir, nei quali si fa riferimento alla sua triste vicenda biografica, che si era intrecciata con quella di Tawfiq (i due si erano conosciuti anni prima quando lo schiavo Tawfiq era stato liberato e l'orfano Nasir era stato rimandato all'orfanotrofio perché la madre adottiva era riuscita ad avere un figlio). Protagonista del romanzo è una umanità dolente, nella quale il mondo maschile e quello femminile sembrano divisi da un incolmabile fossato. Le atmosfere di questo curioso romanzo breve sono senza dubbio il suo punto di forza. L'impianto realistico è solido e ben delineato. Tutti i personaggi condividono una sofferenza che non sembra trovare riscatto. La solidarietà tra gli ultimi, ovvero l'amicizia che lega i protagonisti del romanzo, sembra essere l'unica possibile risposta a questo insopportabile "male di vivere".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Sembra proprio un bel romanzo!
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre