Dettagli Recensione

 
Un giorno
 
Un giorno 2011-01-12 15:52:45 phoebe1976
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
phoebe1976 Opinione inserita da phoebe1976    12 Gennaio, 2011
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'insostenibile pesantezza della scrittura inglese

Lo sapevo. Lo sapevo. Ma nonostante ne fossi pienamente consapevole, l'ho fatto lo stesso: ho comprato questo libro.
Eppure avrei dovuto esser ben conscia del fatto che più un libro è osannato, più il marcio rischia di annidiarsi in ogni pagina.
Ora, sono melodrammatica lo so. Ma questo libro è lungo 487 pagine, non 100 e non molte sono state piacevoli.
Inoltre il fatto che fosse caldamente consigliato da due loschi figuri come Nick Hornby e Jonathan Coe (che tranne rari sprazzi non mi son mai piaciuti granché) avrebbe dovuto illuminarmi.
Ma niente.
Em & Dex e Dex & Em
Per circa 350 pagine i due protagonisti, amici che hanno fatto sesso annotatevelo a margine, si inseguono incapaci di rivelarsi reciprocamente i propri sentimenti. Lei è la secchiona insicura e leggermente odiosa che sogna di fare la scrittrice ed incappa sempre in relazioni sbagliate (vi ricorda qualcuno? Me per esempio, per dire). Lui è il classico cazzone di buona famiglia, pigro e svogliato, incapace di combinare qualcosa di buono ma con un cuore grande così.
Si inseguiranno fastidiosamente per tutto il libro finché lei, come in un libro di Hornby, prenderà la questione in mano e la risolverà come ci si aspettava da pagina 12.
Happy end?
Questo romanzo insegue ostinatamente la morte del lieto fine per tutto il romanzo. La banalità della storia renderebbe ovvio l'happy end, ma lui no. No. Decide che no, non ci può essere, come se fosse una svolta originale. E invece no, l'happy end (Musso insegna) potrebbe essere bellissimo ed originale se si avessero idee sufficienti per imbastirlo. Ovviamente Nicholls non ce l'ha e l'irritazione per una fine autocommiserativa non ha aiutato la salita delle stelline in questa recensione.
I maschi? Pfui!
Se questo libro fosse stato scritto da una donna sarebbe stato tacciato di maschilismo sfrenato. Invece l'autore è un uomo e quindi niente. Resta il fatto che TUTTI i personaggi maschili di questo romanzo sono dei perfetti idioti, bamboccioni quando va bene, arroganti e villani se va male. Possibile che le donne siano sempre vittime (in)consapevoli e mai orride virago?
Possibile che in tutto il Regno Unito non ci sia un uomo savio e intelligente?
Conclusione
Dopo tutta questa prosopopea concludo dicendo che io ad Em & Dex un po' mi ci sono affezionata, altrimenti di stelline ne avrei date due. Sì, gli ho voluto bene a questi due sciocchi ragazzi.
Ma non lo dite a nessuno.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altà Fedeltà
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.


12 Gennaio, 2011
Segnala questo commento ad un moderatore
Grande grandissima recensione!!!
Brava!
E mi viene pure voglia di leggerlo nonostante le poche stelline!!!
:))
:-))
Grande!
Ironica, simpatica e spiritosa!
P.s.: il libro non lo avrei letto comunque.
In risposta ad un precedente commento
EvaBlu
22 Luglio, 2011
Segnala questo commento ad un moderatore
Recensione fantastica! Non avresti potuto dire meglio! Ah! il titolo poi è azzaccatissimo: Pensatezza veramente insostenibile!
faye valentine
20 Novembre, 2011
Ultimo aggiornamento:
20 Novembre, 2011
Segnala questo commento ad un moderatore
:))) azzeccatissima recensione, ora scrivo la mia.. non sarò così "spietata", ma ho apprezzato un sacco la tua!!! poi la descrizione che hai fatto di Dex è superba!!! eheheheheh
In risposta ad un precedente commento
gio gio 2
20 Novembre, 2011
Segnala questo commento ad un moderatore
l'hai finalmente finito, Faye???

bene...non vedo l'ora di leggerti!!!;)))
Em e Dex, Dex e Em...ahhhh che odio...pensavo di averli somatizzati, ma invece a risentire questi nomi mi si scoprono ancora i nervi.

La fiera della banalita', lui un idiota x antonomasia, lei nn mi spiaceva, solo x questo l'ho finito.
Ma che fatica, io non lo ricomprerei piu' mai piu' mai piu' !
Ciao.
In risposta ad un precedente commento
faye valentine
20 Novembre, 2011
Segnala questo commento ad un moderatore
;))) fatto!
C.U.B.
20 Novembre, 2011
Ultimo aggiornamento:
20 Novembre, 2011
Segnala questo commento ad un moderatore
Ho un suggerimento se vuoi leggere un romanzo di narrativa leggero alla Hornby che tra l'altro non e' nemmeno inserito nel network , prova DOPO DI LEI di Jonathan TRopper, e' bellissimo, leggero, scorrevole, divertente, commovente, genuino... Quello si che si legge volentieri, c'e' anche in economica mi pare.
;-)
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre