Dettagli Recensione

Top 100 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
DIO! A volte a me pare CHE FAI LE DIFFERENZE.
Una storia che mi ha fatto male...tanto male...
E' ambientata in una località a me vicina...e particolarmente cara, dove ha sede il santuario della Madonna di Monte Berico di Vicenza...una figura che mi ha sostenuto in più occasioni in modo tangibile nella mia vita.
Ma in questa storia la Madonna non è intervenuta...nessuno le ha chiesto una grazia...e solo raramente è stata invocata o menzionata.
Rebecca è una bambina che nasce brutta.
Ma questo non è nulla a confronto del freddo permanente che trova accanto a sè: una madre fragile, provata e annientata dalla gelosia, depressa...e che madre più non può essere...; un padre che come lavoro aiuta a dare alla luce gli altri bambini, ma che è così debole da tener lontano dalla luce della vita proprio sua figlia...
Una casa che resta nell'ombra : mancano il sole... il calore dei sentimenti e degli abbracci...e persiste il gelo di un'attesa snervante, un'inazione che fa rabbia...nessuno vuole , ha il coraggio o può intervenire; anzi qualcuno ne approfitta.
E così lei, la bambina frutto di bugie, dolori, fragilità, amori malati o mancati, cresce senza poter chiedere o pretendere nulla; lei può solo maturare in fretta, dare , esistere in punta di piedi, in modo invisibile...isolata dal mondo...senza poter sperimentare , giocare, arrabbiarsi, lottare, piangere...insomma senza poter fare tutto ciò che ti fa sentire l'ebbrezza della vita ...e vive nella crudezza dell'indifferenza.
Pochissime le persone che l'aiutano nella sua crescita e in qualche modo la introducono alla vita...tra tutte io ovviamente ho particolarmente amato la figura della sua maestra che ha saputo accettarla in toto nella sua bruttezza e diversità, tanto da diventare persino la sua paladina.
Rebecca trova per fortuna nella musica il canale giusto che la porta a vivere e a raggiungere una forma di serenità...
Un libro che ti fa soffrire e che spesso durante la narrazione ti fa dire :"Dio mio, perchè l'hai abbandonata?"...questo è ciò che ho provato...
Il coinvolgimento per me è stato così intenso da dover condidividere passo passo la vicenda con le persone a me care, tale era la tristezza che ho provato...avendo letto per prima cosa nel libro che Rebecca esiste per davvero!
QUANTI RICORDI sono affiorati della mia infanzia durante la narrazione...la consuetudine diffusa dalle mie parti di affrontare il viaggio a piedi per recarsi alla Madonna di Monte Berico per chiedere una grazia...( purtroppo io non l' ho mai fatto a piedi) .L'usanza di rappresentare la natività in occasione del Natale con personaggi viventi...io nell'adolescenza feci la Madonna e passai su di un asinello lungo tutto il centro del paese ( chi si ricorda dice che sembravo proprio la Madonna, con capelli lunghissimi e vestita d'azzurro...).
Ci sono varie forme d'intelligenza. A conclusione di questo libro , pensando alla fragilità del padre, ho pensato a quanto sia importante avere la capacità di essere forti e determinati in certi casi nella vita, più di qualsiasi altra competenza.
Consiglio vivamente questa intensa lettura...che aiuterà a capire che la bruttezza non è nulla in confronto alla mancanza d'amore...no, non è proprio nulla.
Buona lettura da Pia.
Indicazioni utili
Commenti
27 risultati - visualizzati 21 - 27 | 1 2 3 |
Ordina
|
Pia
è che spesso l'incapacità d'amare diventa un circolo vizioso. così come la violenza.
Brava bella questa opinione.
ciao paola
Pia
Prenderò subito questo libro, grazie!
Pia
27 risultati - visualizzati 21 - 27 | 1 2 3 |