Dettagli Recensione

 
Il torto del soldato
 
Il torto del soldato 2012-10-16 10:45:30 Fonta
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Fonta Opinione inserita da Fonta    16 Ottobre, 2012
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La storia che conduce alla pazzia

Un racconto, una storia, anzi due!

Una passione che si intreccia con una vita, con un'epoca storica, con un'ossessione.

Dove finisce il territorio della giustizia nella vita un soldato? Quale sottile linea separa la gloria e l'eroismo dei vincitori dalla condanna dei vinti ad essere "criminali di guerra"?

Può una lingua antica possedere nella sua grammatica dei segni che possano portare a leggere gli eventi ed i destini?

Una storia affascinante e di molteplici letture quella che ci propone il bravissimo De Luca, un racconto di 88 pagine che ci cattura e ci fa riflettere sulla guerra, sulle sue bugie e sulle sue "mezze verità", sul fatto che la storia in fondo la scrivono i vincitori e che ai vinti resta solo uno spettro, un pensiero che dall'oggi al domani passa da giustizia ad atroce crimine!

Un libro che con semplicità e a tratti leggerezza ci fa entrare nella complessa psiche umana, che ci fa riflettere su eventi passati attraverso un bellissimo "scontro generazionale" tra padre e figlia che coinvolge lo scrittore in un "ballo a tre", un insieme di passi e pensieri che porteranno il lettore a vedere la storia da diversi punti di vista con i vari pro ed i molteplici contro.

Se uno dei quesiti scritti sopra può avervi interessato, se la voglia di vedere il passato con gli occhi e con i pensieri di chi ne è stato protagonista vi affascina, allora questa storia non può mancare nelle vostre librerie!

Una storia che è un libro, un libro che è la storia!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

48 risultati - visualizzati 21 - 30 1 2 3 4 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
Cristina72
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Ok, non avevo letto il tuo commento precedente. Comunque Šalamov nei gulag ci ha passato vent'anni, e quello che racconta non è esattamente la punta di un iceberg. Non si sa tutto, ma se ne sa abbastanza.
In risposta ad un precedente commento
rivendell
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Scusa ma non riesco a vedere una grossa differenza tra lo sterminio nei lager nazisti e quello nei gulag sovietici.
Non è una gara a chi ne ha uccisi di più, vorrei sottolineare il fatto che il regime nazista è durato pochi anni mentre, al contrario, il regime sovietico ha avuto una lunga vita (e quindi più tempo per ammazzare gente!)
In risposta ad un precedente commento
Sydbar
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Perdonatemi, meno o più gente, lungo periodo o breve periodo, non è una gara all'atrocità o alla stupidità umana...è atroce e basta, secondo me.
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Lo so, è di cattivo gusto fare paragoni su certi argomenti, soprattutto sulla conta dei morti. Concludo qui, non vorrei mancare di rispetto alle vittime, vive e morte.
In risposta ad un precedente commento
rivendell
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Vorrei precisare che non è mia intenzione difendere i nazisti.
Vorrei vederli condannati anche a distanza di anni e vorrei non sentire più la solita scusa "obbedivamo a degli ordini".
Non diventavi un comandante delle SS se non eri un gran figlio di...!
In risposta ad un precedente commento
Sydbar
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Concordo, triste argomento e va rispettata nella memoria dei vivi e dei defunti e loro parenti.
In risposta ad un precedente commento
piero70
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Che bella discussione che mi stavo perdendo...
I nazisti hanno perpetrato crimini difficilmente eguagliabili in nome della superiorità della razza...
In egual misura li hanno perpetrati Stalin e gli Americani con le loro continue prove di forza testosteroniche in giro per il mondo. La prevaricazione dei deboli e degil oppressi in nome del dio denaro. Il delirio di Toutepuissance degli omini a stelle e strisce ha globalizzato il fenomeno...
Le motivazioni sono diverse dunque. I crimini restano. Quello che hanno fatto i Nazisti però è atroce... La cura meticolosa e scientifica nello stermiare chi fosse di razza ebrea, gli omosessuali, gli zingari ecc.. per creare una razza "pura"... E' una cosa che mi fa venire da piangere per la rabbia solo a pensarci.
Che ci si appelli al fatto che la storia la scrivono i vincitori è l'anticamera del revisionismo tanto di moda ora. Passato qualche anno e i campi di sterminio saranno solo degli sfondi teatrali.
Bleah
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
24 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
"I nazisti hanno perpetrato crimini difficilmente eguagliabili in nome della superiorità della razza...": esatto, per esempio i bambini mandati nelle camere a gas o ridotti a cavie da laboratorio.
Sono perfettamente d'accordo, tutte quelle chiacchiere sulla storia scritta dai vincitori sono solo immondizia revisionista. Ma io sono più ottimista di te: ci sarà sempre qualcuno che terrà viva la memoria.
Bene, qui leggo parole come "difficilmente eguagliabile" o ancor peggio "rispetto delle vittime". Perfavore, vi chiedo perfavore, la storia serve per imparare da essa e non cadere negli errori. Quindi, oltre alle vittime, abbiate ripetto per chi vi seguirá, per i vostri figli e per il futuro. Volete raccontare che i nazzisti e solo i nazzisti hanno fatto crimini atroci e premeditati? Volete vedere nei soli statunitensi l'ombra del male di tutto il mondo. Bene, fate come volete, ma credo che sia veramente sbagliato, se vi va bene di credere alle favole ok, ma qui sopra sono state citate diverse vicende storiche su cui potete riflettere. Io parlavo di ebrei morti in Germania per fare il raffronto con i gulag, ma è ovvio che se apliamo il discorso, la tua tesi, cara Cristina viene surclassata, nessuno sa le cifre dei morti in tutta la dittatura in Russia, e ti assicuro che supera di gran lunga il numero di morti nei campi di concentramento e che, gli oppressi non erano solo i politici ma, pure civili, accusati a vlte per nulla, e tra questi bambini, che venivano torturati e seviziati, e di esperimenti su cavie umane non oso parlare, ti dicono nulla le atlete russe che diventano uomini? Gli studi per creare quei "mostri" sono stati fatti durante la seconda guerra mondiale..e non ad Auschwitz.
Il discorso di supremazia di razza non si può restringere solo al concetto ariano-nazista, oggi in Africa ci sono lotte razziali che non hanno paragone! Solo che a noi non inTeressano, perchè non toccano bancari o sono in territori vicini, sono in lande sperdute e a farne le spese sono poveri cristi..
Con questo non voglio giustificare i nazisti, anzi, ma la realtá è che la storia la scrivono sul serio i vincitori, e che vedo più di "moda" cercare di "broccolare" ragazze sul web con frasi altisonati, caro Piero, piuttosto che attenersi alla realtá! Se poi a voi va di vedere la storia a modo vostro e pensate che esisteno solo i buoni ed i cattivi, beh, affare vostro, questo mi fa capire il perchè di questa situazione politica italiana, non volevo offendere, e se ho detto qualcosa di male sappiate che l'ho detto con il sorriso, il mio era uno spunto di riflessione, magari per farvi leggere questo libro e togliervi dei paraocchi!!!
Qua non ne veniamo più fuori!
Tutti i popoli hanno commesso le loro porcherie, chi più chi meno abbiamo tutti le mani sporche di sangue.
Non solo i nazisti avevano il mito della razza superiore, loro ne facevano uno studio maniacale da pazzi esaltati ma tutti, e ripeto tutti, i popoli che hanno colonizzato altri popoli, che li hanno sterminati o hanno perpetrato qualunque tipo di angheria sul prossimo, l'han fatto perchè si ritenevano "superiori".
48 risultati - visualizzati 21 - 30 1 2 3 4 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina