Dettagli Recensione

 
Morte di un uomo felice
 
Morte di un uomo felice 2014-08-28 15:13:12 annamariabalzano43
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
annamariabalzano43 Opinione inserita da annamariabalzano43    28 Agosto, 2014
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana

Un romanzo in cui la narrazione procede su due diversi livelli, pur conservando una sostanziale unitarietà. L’autore alterna capitoli dedicati alla storia del giudice Giacomo Colnaghi a capitoli in corsivo che rievocano la storia del padre del magistrato, l’Ernesto. Le due vicende, molto diverse per il periodo storico a cui appartengono, quello degli attentati delle Br negli anni 80 nel primo caso, e quello della lotta partigiana del dopoguerra nel secondo, hanno, tuttavia, molte analogie per lo meno per ciò che riguarda le conseguenze dolorose che porta con sé ogni lotta armata.
Lo spunto è offerto dall’ormai noto luogo comune che voleva assimilare l’azione delle Br a quella dei partigiani. L’argomento è già stato ampiamente affrontato negli anni successivi al terrorismo, ma qui l’autore vuole, io credo, porre l’accento soprattutto sulla questione morale che investe i giudici e la giustizia.
Giacomo Colnaghi viene descritto come uomo integerrimo, cattolico, democristiano convinto che ama il suo lavoro e lo fa con coerenza e onestà, portando con sé in ogni momento l’immagine del padre, morto eroicamente per mano fascista.
Un uomo felice, apparentemente. Tormentato da dubbi e incertezze in realtà. Ed è proprio la sua fede che pone degli interrogativi di fondo a cui non ci si può sottrarre. Come conciliare il concetto di pietà e misericordia predicato dal cristianesimo con il dovere di amministrare la giustizia degli uomini senza tentennamenti o debolezze?
Interessante, a questo proposito, il dialogo tra Colnaghi e la Borghi, insegnante di teologia all’università di Genova. Se, dunque, amministrare la giustizia non è mai semplice, ancora più problematico può esserlo per chi debba fare uno sforzo aggiuntivo per separare la sfera della fede da quella propriamente laica.
Il personaggio Colnaghi-giudice non può in nessun caso essere considerato separatamente dal Colnaghi-uomo che porta con sé l’immagine eroica di un padre che non ha conosciuto, immagine che non può e non vuole in nessun modo associare a quella di un terrorista della sua epoca. Il suo lavoro sarà ulteriormente motivato da questa esigenza morale che lo porterà a un confronto diretto con uno dei brigatisti arrestati.
Un romanzo nel complesso interessante, che nella seconda parte, tuttavia, pecca di originalità, nella misura in cui privilegia temi cari al buon senso comune.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

12 risultati - visualizzati 11 - 12 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
LittleDorrit
30 Agosto, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
Sai, questo è un mio limite.
Non riuscendo a leggere velocemente tendo a concentrare il mio tempo su quello che amo di più per paura di non concludere niente, nemmeno un percorso. Spero di riuscire a leggerlo cara Anna...non prometto perché potrei non mantenere e mi dispiacerebbe. :)
Non preoccuparti, Marcy. La lettura deve essere soprattutto un piacere. Un abbraccio.
12 risultati - visualizzati 11 - 12 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina