Dettagli Recensione

 
Il torto del soldato
 
Il torto del soldato 2012-10-16 10:45:30 Fonta
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Fonta Opinione inserita da Fonta    16 Ottobre, 2012
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La storia che conduce alla pazzia

Un racconto, una storia, anzi due!

Una passione che si intreccia con una vita, con un'epoca storica, con un'ossessione.

Dove finisce il territorio della giustizia nella vita un soldato? Quale sottile linea separa la gloria e l'eroismo dei vincitori dalla condanna dei vinti ad essere "criminali di guerra"?

Può una lingua antica possedere nella sua grammatica dei segni che possano portare a leggere gli eventi ed i destini?

Una storia affascinante e di molteplici letture quella che ci propone il bravissimo De Luca, un racconto di 88 pagine che ci cattura e ci fa riflettere sulla guerra, sulle sue bugie e sulle sue "mezze verità", sul fatto che la storia in fondo la scrivono i vincitori e che ai vinti resta solo uno spettro, un pensiero che dall'oggi al domani passa da giustizia ad atroce crimine!

Un libro che con semplicità e a tratti leggerezza ci fa entrare nella complessa psiche umana, che ci fa riflettere su eventi passati attraverso un bellissimo "scontro generazionale" tra padre e figlia che coinvolge lo scrittore in un "ballo a tre", un insieme di passi e pensieri che porteranno il lettore a vedere la storia da diversi punti di vista con i vari pro ed i molteplici contro.

Se uno dei quesiti scritti sopra può avervi interessato, se la voglia di vedere il passato con gli occhi e con i pensieri di chi ne è stato protagonista vi affascina, allora questa storia non può mancare nelle vostre librerie!

Una storia che è un libro, un libro che è la storia!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

48 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2 3 4 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
Cristina72
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Nei gulag ne sono morti molti meno, ma non è solo una questione di numeri. Ho letto i Racconti di Kolyma, di Varlam Šalamov, e dopo milletrecentoquattordici pagine mi sono fatta un'idea del trattamento dei prigionieri nei campi staliniani. Terribili, vergognosi, disumani, ma non quanto quelli nazisti.
In risposta ad un precedente commento
rivendell
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Quanti sono morti nei gulag non lo sapremo mai, l'ex unione sovietica non è mai stata, e mai lo sarà, molto "trasparente"!
Le due bombe atomiche sganciate sopra un Giappone ormai sconfitto non sono un crimine di guerra?
Il bombardamento alleato su Dresda con bombe incendiarie non è stato un crimine di guerra?
Non vorrei dire una cretinata ma ho letto che nei gulag ne sono morti circa venti milioni .
Ho letto "arcipelago gulag" molti anni fa non ne ho un vivissimo ricordo ma so che mi ha messo i brividi leggerlo, non meno di testimonianze di sopravvissuti all'olocausto , poi l'anno scorso ho voluto riprendere l'argomento con "avevano spento anche la luna" , un pochino più romanzato si ma comunque atroce , gente che moriva di fame donno violentate nessuno poteva seppellire i loro cari perchè sarebbero stati puniti dalle guardie e lavoravano nel gelo più totale senza nemmeno le scarpe , parliamo della Siberia non delle Maldive, non credo ci sia tanta differenza tra una dittatura e l'altra e tra un trattamento e l'altro dei prigionieri. Ricontrollero la queastione del numero dei morti.
In risposta ad un precedente commento
Sydbar
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Il problema è uno ed uno solo...per quanto riguarda i campi di sterminio nazisti, grazie alla sconfitta della Germania nel '45, gli alleati sono potuti entrare ed hanno accertato quello di cui si racconta...
Per i gulag volevo far notare 1 l'Urss era immensa come Repubblica, territorialmente parlando; 2 non è mai stat vinta da nessuno e nessuno ha potuto entrarvici ed appurare quanto solo raccontato (secondo me la punta di un iceberg). Volevo far notare che c'è un gruppo musicale di ragazze punk Pussy Riot, solo perchè erano contarie al pensiero di Putin, oggi in Russia c'è la democrazia, sono state processate e condannate, due di loro sono rinchiuse in un carcere di cui non si conosce nulla...le ragazze sono sparite nel nulla.
Fatevi due conti!!!
Scusate spero di non aver offeso la sensibilità o le idee politiche di nessuno, se così fosse mi scuso in anticipo.
Syd
In risposta ad un precedente commento
rivendell
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Hai ragione Syd, quello che è successo, e che succede, in Russia è avvolto da sempre nel mistero.
Le due Pussy Riot sono state spedite in due carceri duri a centinaia di km di distanza da Mosca, non oso immaginare cosa gli succederà lì dentro...
Concordo con Syd . Comunque nessuno deve offendersi queste sono discussioni a mio avviso intertressanti e costruttive .
In risposta ad un precedente commento
Sydbar
23 Ottobre, 2012
Ultimo aggiornamento:
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
La mia, preciso, non è una presa di posizione a favore di uno o dell'altro...anzi, lungi da me il mio problema è che professo troppo la libertà di pensiero e vedere e sentire di queste robe mi fa accapponare la pelle.
Sul lavoro ho sempre problemi perchè dico quello che penso e penso quello che dico ed il più delle volte è contro il sistema ma i miei capi mi zittiscono sul modello dittatoriale ma con duri attacchi in forma psicologica, difficili da parare...ma sapete purtroppo per loro c'è chi ha studiato ed anche più di loro ed ha una sua testa, quindi mi piegano ma non mi spezzano.
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Forse venti milioni (e anche di più) sono le vittime del regime di Stalin, ma per i gulag si parla di 2.749.163 morti come cifra provvisoria (Wikipedia). Ripeto, non voglio "difendere" l'inferno dei gulag, ma l'orrore "scientifico" che i nazisti sono riusciti ad architettare per uccidere quanta più gente possibile a mio parere non ha eguali.
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Scusa, ma non ho capito cosa intendi per "queste robe".
In risposta ad un precedente commento
Sydbar
23 Ottobre, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
"queste robe" è una terminologia gergale, perdonatemi per la licenza, con la quale intendo dire "questi argomenti".
Syd
48 risultati - visualizzati 11 - 20 1 2 3 4 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina