Dettagli Recensione

 
Accabadora
 
Accabadora 2012-01-11 10:35:15 EvaBlu
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
EvaBlu Opinione inserita da EvaBlu    11 Gennaio, 2012
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il Talento di Murgia

La prima difficoltà in cui mi sono imbattuta iniziando a leggere questo libro è stato il titolo. Non c’era verso di ficcarmelo in testa.
Cosa stai leggendo? Abbacadora… Acabbadora… insomma, quello lì della Murgia.
Eppure l’avevo scorto dalla quarta di copertina che in spagnolo “acabar” significa finire e che in sardo “accabadora “ è colei che finisce. E come il titolo, in partenza, mi ci è voluto un discreto tempo di pagine per intrufolarmi nel linguaggio. In questo linguaggio nudo e crudo che non è prettamente sardo ma che cammuffa il sardo con un buon italiano in grado di richiamare luoghi e credenze, persone e vicende. Lo stile poi è di quelli che mi catturano: svelto, scorrevole, con delle descrizioni che mi piace chiamare “sul momento”, ovvero schizzi veloci e precisi come di un pittore che ha voluto fermare un particolare in un paesaggio; e soprattutto i dialoghi sono della lingua parlata, senza abbellimenti né ammanchi a quanto i personaggi hanno detto o avrebbero voluto dire.

Un mondo intero che prende forma sin dalla prime battute; e non è certo facile metterlo su; specie quando il senso di questo mondo, tutto racchiuso in una minuscola comunità sarda degli anni cinquanta, andrà a parare su uno dei temi più dibattuti degli ultimi decenni: la fine intenzionale della vita quando questa non ha più modo né possibilità d’essere vissuta.
Non ci sono volontà eticamente dottrinali nell’autrice, né tantomeno l'intento ipocritamente morale di prendere una posizione: ci sono solo queste due figure femminili incastrate in una ferrea realtà di usi e costumi, dove tutto ciò che è pratica culturalmente accettata è vita comune.

Maria rinasce così una seconda volta, senza trauma alcuno per essere stata strappata alla famiglia d'origine, quando Bonaria Urrai decide di prenderla come figlia d'anima; e rinasce una terza volta quando, in giovane età, prova a ricrearSi nel lontano continente per sfuggire a quella madre adottiva che le ha riconsegnato una vita ma che sa anche accompagnare la morte.
Non c'è soluzione, tuttavia, per fuggire da se stessi: e ciascuno si ritrova in un circolo continuo di amore dato e preso, di vita e, innegabilmente, di morte. Una morte che, a volte, necessita anche di un gesto pietoso d'amore.

I miei complimenti più appassionati vanno a questa autrice: per il modo intenso ed autentico attraverso cui ha saputo porgere la sua meravigliosa terra; per il coraggio nell'affrontare una tematica così delicata e controversa raccontando semplicemente la realtà di un tempo e di un luogo neppure troppo lontani; per il talento indiscutibile nel mettere tra le mani del lettore pagine in grado di prendere forma in base ai movimenti suscitati nell'animo di ciascuno.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
...a chi ha voglia di leggere NON un romanzo qualsiasi – inteso nel senso più tecnico del termine - ed è disposto ad abbondanarsi ad una “lettura-canovaccio” sulla quale il proprio cuore ed il proprio sentire personale avranno modo di improvvisare.
Trovi utile questa opinione? 
223
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

16 risultati - visualizzati 11 - 16 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.


11 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
:-O!!!bravissima!
Brava Eva!
sullo stile della Murgia mi trovo perfettamente d'accordo con te.
é un'autrice di talento!

il libro mi è piaciuto molto, ma non ho ancora avuto tempo di recensirlo...
In risposta ad un precedente commento
EvaBlu
12 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Vale!

Grazie Silvia, attendo dunque tua recensione! :))
In risposta ad un precedente commento
Stefp
12 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Brava Eva. Anche per il commento extra alla parentesi torinese. A me era sfuggito l'importanza di quei capitoli. Bravissima come sempre!
In risposta ad un precedente commento
MagicalRobert
12 Gennaio, 2012
Segnala questo commento ad un moderatore
Che passione, devi aver apprezzato molto questo libro! Semplicemente bravissima! :))
Mi fa piacere che ci sia qualcuno che ha apprezzato questa mia dirompente conterranea! Ancora più piacere mi fa sapere che è riuscita ad incuriosire il lettore su una figura ormai quasi avvolta nella leggenda ma che ha servito i sardi dove la legge ancora oggi non può e non vuole arrivare.....in Sardegna ci si fa giustizia da soli.....in tutti i sensi....ma fino agli anni 80 esisteva davvero!!!
16 risultati - visualizzati 11 - 16 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina