Dettagli Recensione

 
L'anniversario
 
L'anniversario 2025-03-14 18:00:44 68
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
68 Opinione inserita da 68    14 Marzo, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Quale salvezza?

…una finzione protratta per quarantuno anni, giorno dopo giorno…

Un lessico famigliare ripetuto, gesti che fanno male, monosillabi di infelicita’, silenzi parlanti, giorni trascorsi in un ristretto spazio non condiviso, lo sguardo sulla propria sofferenza, su quello che resta di se’ nella consapevolezza tardiva di una vita da viversi altrove.
Le parole addolorate di un figlio quarantunenne in un romanzo sulla famiglia che ritorna all’ origine, a quei genitori abbandonatati da dieci anni, un racconto dell’ inverosimile, quel legame ancestrale che sopravvive al proprio senso insensato.
Nella stesura del romanzo il potere dell’ invenzione supera il ricordo separandosi dal reale per accedere al vero, scindendo i genitori l’ uno dall’ altro per viverli singolarmente, la scrittura un modo per leggersi dentro, trasferire emozioni inarrivabili, sentimenti difficili da allocare, grazie alle parole giuste, scavando nei ricordi, in un dialogo personale e con quella parte degli altri incisa dentro di se’.
Il breve romanzo di Bajani penetra con grazia, eleganza e una certa dose di imbarazzo i segreti inconfessabili di una famiglia come tante, vestita di normalità, una vita apparecchiata per conservarsi, al suo interno errori, mancanze, violenze, una coazione a ripetere, ruoli stabiliti cui attenersi.
Tra le pagine dettagli, riflessioni, ricordi, un giudizio personale schietto, il tacito dolore di un figlio nel difficile compito di rivelare l’ incomprensibile.
I propri genitori, figure antitetiche e complementari, una simbiosi costruita sulla fragile negazione dell’ una e sull’ ingombrante presenza dell’ altro, un rapporto di forze squilibrato ma necessario per sopravvivere.
Della madre poco da dire, una vita piccolo borghese, studi classici, nessuna traccia prima del matrimonio, un corpo inesistente, una donna timida e schiva che ha fatto di tutto per non apparire, una presenza-assenza che ha sacrificato se stessa per preservare l’ idea di un amore.
Per contro un padre-padrone violento, maniacale, manipolatore, che si legittima delegittimando gli altri, un passato irrisolto, che esige scuse dalle sue vittime, figlio di un patriarcato che rasenta il totalitarismo, voce unica e braccio della legge.
All’ interno di questa idea di famiglia distorta e manipolatoria i due genitori sopravvivono ai propri fraintendimenti, il niente dell’ uno nell’ ingombrante presenza dell’ altro, il non essere già’ qualcosa, un patto vicendevole mai espresso, il loro segreto, un corpo che si sottrae e uno che avanza, negandosi per legittimare una presenza, perdonando per farsi perdonare, la consapevole e irrazionale protezione dell’ altro dal male che fa a tutta la famiglia.
Dopo il trasferimento da Roma, negli anni ‘ 70 epicentro della vita socio-politica italiana, alla provincia piemontese, c’è chi vive in uno spazio intermedio tra il succedersi delle cose e il prenderne atto, uno stato di distrazione per salvarsi, la negazione di se’ per non essere visti e colpiti.
C’è chi fa uso della violenza per farsi amare, trasformando la vita dell’ altro in un deserto, un luogo che solo una madre è in grado di abitare, rinunciando a tutto e a tutti, una donna che non ha paura del marito.
C’è un figlio che non ha avuto la forza di denunciare, di andarsene definitivamente, avvelenato e costretto all’ anestesia del presente, tra parole ripetute e insignificanti, gesti che pesano come macigni, lo sguardo sull’ inguardabile, chiedendosi origine e significato di tutto questo, occhi che guardano altrove, a un amore, a un’ idea di famiglia sostitutiva, a qualcuno che sappia ascoltare e dare consigli.
E ci sarà un distacco, inevitabile, definitivo, per riuscire a vivere, respirare, assaporare la libertà , grato a chi gli ha permesso di comprendere che

…uno dei modi per esprimere la violenza era la distruzione ma l’ altro, più importante e per così dire virtuoso, era la precisione…

L’ Anniversario affronta un tema ben noto, la famiglia come convenzione sociale, sede di violenze fisiche e psicologiche, così lontana dall’ idea di focolare domestico in cui crescere, amare, essere amati. Lo fa a posteriori, quando tutto ormai è perduto, paura e timore hanno capillarizzato le vittime designate riducendole al terrore e alla masochistica indifferenza.
Nel mezzo una vita a propria immagine e somiglianza da parte di chi, a sua volta, si ritiene una vittima, forse lo è stata, e continua a imperversare sulla propria famiglia, ignorandone l’ essenza primaria.
Il dolore può cronicizzare, ci si può convivere, a lungo e con mille artifici, ma giunge il momento in cui va definitivamente estirpato, prima che si faccia insopportabile.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare