Dettagli Recensione

 
La città e la casa
 
La città e la casa 2022-09-24 08:19:52 Valepepi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Valepepi Opinione inserita da Valepepi    24 Settembre, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

NON CHIEDERMI PERCHÈ

Il mio primo approccio con Ginzburg è stato indiretto, mediato dalla bella biografia scritta da Petrignani ne “La Corsara” qualche anno fa. Dopodiché, l'incontro vis à vis con i suoi scritti e un innamoramento che a ogni lettura si rinnova.
Come in “La città e la casa”.
Il romanzo è scritto in forma epistolare e vede Ginzburg rifrangersi in un caleidoscopio di personaggi rappresentati da un gruppo di amici riuniti attorno a “Le Margherite”, un vecchio casolare di campagna che non è solo un luogo di incontro, ma anche un collante di relazioni, un antidoto alla solitudine domestica, un rifugio contro il chiasso e il grigiore metropolitano. È un luogo dell’anima dove ritrovare sé stessi e gli altri, in un armonico, seppur instabile, equilibrio tra individuo e comunità.
Nel gruppo de Le Margherite, difatti, i ruoli, i rapporti non sono rigidamente cristallizzati, piuttosto si sgretolano, fluiscono, senza però mai sfociare nella rottura definitiva, traslando al concetto di comunità quel che vale per il singolo individuo: si evolve, si involve, ci si trasforma, senza però mai staccarsi da sé stessi.
Le Margherite è un nome che non ha una motivazione, un perché.
E l'assenza di un perché è il filo conduttore che anima tutto il libro: le cose sono, accadono, senza una ragione precisa, senza una causa scatenante.
Il romanzo si apre, difatti, con la decisione inspiegabile e improvvisa di Giuseppe di vendere casa, abbandonare tutto e trasferirsi in America dal fratello Ferruccio.
Da qui, l’inizio della dissoluzione dei legami con i luoghi e tra le persone. Dopo la dipartenza di Giuseppe, difatti, il gruppo si sfalda e Le Margherite viene messa in vendita. Gli amici rimasti si sparpagliano tra Roma e l’Umbria e nel frattempo si innestano nuovi personaggi: Ignazio Fegiz e il figlio di Giuseppe, Alberico, che scardinano i vecchi equilibri.
Giuseppe segue tutto a distanza, tramite il fitto scambio epistolare che intrattiene con i suoi amici. Ogni missiva riflette l’animo del suo autore - l’indolenza placida di Giuseppe, la fame d’amore di Lucrezia, lo spirito libero di Alberico - , ma altresì la penna inconfondibile di Ginzburg.
Una penna caratterizzata da una prosa semplice, intima e sincera che non scandaglia pensieri e sentimenti e non va letta tra le righe. Ginzburg racconta di fatti minuti, parla di quotidianità, resta sulla superficie delle cose e pur tuttavia va dritta al cuore e al cuore parla.

Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Marabbecca