Dettagli Recensione

 
La città dei vivi
 
La città dei vivi 2022-05-31 10:33:50 lego-ergo-sum
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
lego-ergo-sum Opinione inserita da lego-ergo-sum    31 Mag, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Le scelte, il caso

Bastano le prime pagine e già siamo spiazzati, “straniati” rispetto alle nostre attese di lettori. Il primo sguardo del narratore si volge infatti non al delitto, ma a Roma che, in quel marzo 2016, ha due papi e nessun sindaco, e vive scene di quotidiano degrado, dalle quali emerge una punta di comico e di grottesco. Ma poi si entra nel vivo. Manuel Foffo, in viaggio con la famiglia per partecipare al funerale di uno zio, rivela al padre che nel proprio appartamento c’è il cadavere di un uomo che ha ucciso. Anzi, “abbiamo ucciso” . Non conosce neanche il nome della vittima. Lagioia, di cui seguiamo la ricostruzione dei fatti, racconta che il giovane non sa neanche precisare quando la cosa sia avvenuta: “due, quattro, cinque giorni fa”. Con lui c’era " uno che si chiama Marco", incontrato un paio di volte. Ma per Marco Prato, diversamente da Manuel, condannato a trent'anni, non ci sarà mai un verdetto: il processo a suo carico sarà interrotto dal suicidio nel carcere di Velletri.
Con La città dei vivi Lagioia entra di diritto nella folta schiera di autori di romanzi non finzionali, tanto affollata da farne ormai un genere di tendenza. Il suo modello di riferimento più evidente è L’avversario di Carrère, ma non manca qualche significativa affinità con La scuola cattolica di Albinati, anche per la scelta di un fatto di cronaca nera come soggetto. Si tratta di opere che nascono da una minuziosa raccolta di dati, documenti, inchieste giudiziarie, ricerche sul campo, contatti, carteggi, incontri con indagati, condannati, amici, genitori, parenti. Lagioia vi aggiunge una rassegna organica e argomentata delle reazioni dei media, in particolare dei social, mutevoli e ondeggianti teatri del dolore, tribunali impropri ma implacabili della cronaca nera contemporanea.
A caratterizzarli come “romanzi” e a distinguerli dal reportage o dall’inchiesta giornalistica c’è, tra l’altro, la presenza dell’autore come personaggio, attratto dalla vicenda che si impone alla sua attenzione, da cui viene scelto più che sceglierla, a cui partecipa, spinto dal bisogno di rispondere ad una domanda personale ed esistenziale. La tecnica narrativa rifugge pertanto da quella ricerca di oggettività e impersonalità flaubertiana propria di A sangue freddo di Truman Capote, capostipite di quello che venne definito a suo tempo “romanzo reportage” (ma anche sulla “oggettività” dello scrittore americano andrebbe svolta qualche considerazione). In particolare, Lagioia rievoca la crisi di cui fu preda in seguito al divorzio dei genitori, l’abuso di alcol, le azioni che rischiarono di compromettere la sua vita e il suo futuro. Per questo, appresa la notizia, ne resta turbato, per questo inizialmente tenta di rimuoverla e di rifiutare l’incarico di raccontarla, salvo poi scriverci sopra un intero romanzo.
Ed è infatti questo il filo conduttore de La città dei vivi: quale concatenazione di eventi ha reso possibile che due giovani fossero implicati, loro e non altri, in un delitto? Quali furono le piccole, in apparenza insignificanti svolte, le” sliding doors” che determinarono il tragico epilogo e stravolsero per sempre le loro vite, quali i momenti in cui era ancora possibile salvarsi e nulla ancora era compromesso? In quale misura il caso e gli incontri agiscono nelle nostre esistenze e ci fanno precipitare in quegli abissi che altrimenti avremmo evitati? Fino a che punto siamo artefici coscienti e responsabili della scelta virtuosa e di quella sbagliata?
Il racconto, per questo aspetto, si dipana in modo non rettilineo, come a spirale, e spesso l’autore ritorna su questi interrogativi di fondo, arrovellandosi sulle vere cause del delitto, spingendosi al di là del consumo parossistico di alcol e droga, indagando sulle dinamiche familiari, su eventuali fattori inconsci, sociologici o perfino antropologici. Inevitabile la descrizione dell’ambiente gay in cui la vicenda si colloca, nelle sue diverse stratificazioni sociali e comportamentali, anche se Lagioia sa evitare pregiudizi e facili schemi: il delitto Varani è una vicenda universale che ci interroga tutti, uno specchio, per quanto deformante, in cui siamo tutti chiamati a rifletterci.
Di fronte all'assenza di una risposta univoca, non manca l’attribuzione del delitto ad un fattore esterno deresponsabilizzante: la possessione demoniaca, un intervento diretto dell’”avversario”, cioè Satana, che appariva già nella conclusione del racconto di Carrère e dava il titolo al suo lavoro (ma andrà valutato in quale misura si tratti per il romanziere francese di una presenza reale oppure simbolica). Sfugge sempre la verità ultima, il sigillo definitivo: lo sforzo stesso di elencare tutte le ipotesi possibili, denuncia come un affanno, una difficoltà interpretativa, un dibattersi vano di fronte a qualcosa di inesplicabile.
C’è anche un altro elemento che fa da sfondo a queste vicende, come si accennava in apertura: Roma, nell'interregno che precede l’elezione a sindaco della Raggi e nel periodo immediatamente successivo, Roma dominio di topi, gabbiani e cinghiali, con le sue buche, i suoi ritardi, la sua lentezza amministrativa, l’anarchia accompagnata a indifferenza e rassegnazione, quasi un autocompiacimento generalizzato. L’Urbe si pone così non solo come sfondo occasionale, ma quasi come cornice del crimine, anche se i due piani narrativi e descrittivi vengono semplicemente affiancati l’uno all'altro né si vuole stabilire, com'è ovvio, alcun rapporto di causa ed effetto tra degrado e delitto. Eppure, quando Lagioia si trasferisce a Torino dove riceve l’incarico di direttore del Salone dei libri, ed ha modo di misurare il divario tra le due città, la capitale gli appare da lontano come un luogo dell’anima di cui non si può fare a meno, vi ritorna ad ogni occasione, ne assapora e vagheggia quella vitalità che ha il suo rovescio nell'invivibilità: una sorta di attrazione decadente per qualcosa che la ragione condanna, ma l’istinto avvolge con un’aura di misteriosa fascinazione.
Come ne La ferocia, dove il noir era frutto di pura invenzione, così qui lo scrittore disegna con sapienza personaggi che balzano fuori dalle pagine attraverso le azioni e i dialoghi, più che essere filtrati dalla lente del suo giudizio. L’obiettivo è capire, non condannare, e questa operazione si compie col massimo equilibrio. La stessa visita finale al padre e alla madre adottivi di Luca Varani, quel fermarsi raccolto dinanzi alla cappella che ne custodisce i resti, risarciscono la giovane vittima del minore spazio narrativo a lui dedicato, restituendogli l’umana pietà che fino a quel momento era stata come repressa dalla scelta di puntare i riflettori su Manuel e Marco.
De La ferocia però il romanzo non ha né la tensione lessicale né le complicazioni e arditezze sintattiche, che generavano qualche difficoltà di comprensione, ma conferivano allo stile un marchio di prorompente originalità. Lì c’era un mondo socialmente e psicologicamente stravolto da mettere su pagina. Qui c’è una difficile verità da indagare e da portare alla luce sulla base di dati, analisi, riflessioni: un’operazione verità mirante alla comprensione, ma anche all’autocomprensione.
Come avviene nei bravi scrittori, le scelte stilistiche sono correlate al testo e alle sue peculiarità di genere.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A sangue freddo di Truman Capote, L'avversario di Emmanuel Carrère, La scuola cattolica di Edoardo Albinati.
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

3 risultati - visualizzati 1 - 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Interessante questa recensione. Non ho letto il libro e l'autore non riesce a incuriosirmi.
Non sapevo che ci fosse anche la categoria dei romanzi "non finzionali" .
Grazie! Ho trovato questa definizione in Federico Fastelli, che passa in rassegna la categoria del romanzo non finzionale e ne cita numerosi esempi (Viesseux, 8 febbraio 2021). Rispetto alle mie indicazioni di lettura, fa riferimento anche ad altri autori, come Saviano (Gomorra), Cercas (L'impostore) e Luzzato (Max Fox o le relazioni pericolose). Interessante la conclusione in cui l'autore, rifacendosi ad un saggio di Lorenzo Marchese ("Storiografie parallele. Cos'è la non-fiction?", Quodlibet, 2019) distingue all'interno del romanzo non finzionale quattro categorie: scritti di viaggio, saggio narrativo, reportage o inchiesta, biografia.
A me piace approfondire e tentare di inserire in un contesto storico-letterario quello che leggo, piuttosto che affidarmi alle mie impressioni soggettive, anche se questo non mi fa guadagnare molti "mi piace". Spero così di fare un lavoro utile e comunque mi diverto e imparo.


Grazie per la generosa risposta.
Anch'io non amo fare della soggettiva impressione personale il criterio di valutazione di un libro. Anche la contestualizzazione biografica aiuta molto a comprenderne un più esteso significato.
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Marabbecca