Dettagli Recensione

 
Il seme sotto la neve
 
Il seme sotto la neve 2021-02-14 07:36:15 anna rosa di giovanni
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
anna rosa di giovanni Opinione inserita da anna rosa di giovanni    14 Febbraio, 2021
  -   Guarda tutte le mie opinioni

un seme che non può germogliare

IGNAZIO SILONE (1900-1978) pubblica IL SEME SOTTO LA NEVE in lingua tedesca nel 1941 a Zurigo, dove si trova già da anni come esule antifascista. Qui di seguito alcuni cenni biografici che ho riunito a partire dalla sezione di wikipedia dedicata allo scrittore abruzzese.

LA VITA: travagliata, e perciò estremamente interessante, come quella di tutti gli Italiani che parteciparono attivamente alle lotte politiche successive al Primo conflitto mondiale, da cui nel Ventennio scaturì l’insediamento di regimi totalitari di destra in Europa e di un regime totalitario di sinistra (Silone parla di “fascismo rosso”) in Russia, e, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, le variegate evoluzioni della posizione degli intellettuali e dei partiti di sinistra dei vari paesi rispetto al regime sovietico.

Nel 1931 Silone è riparato in Svizzera da circa due anni per sfuggire alle prigioni fasciste, quando viene espulso dal PCI per le posizioni antistaliniste che ha assunto fin da quando nel 1927 conobbe da vicino il regime sovietico, essendosi recato in URSS con Togliatti in qualità di delegato al VIII Plenum dell’Internazionale. Respinto da sinistra e avversario del fascismo, è perciò in Svizzera che avvia la sua carriera di saggista politico e di romanziere impegnato, riscuotendo significativi successi con “Fontamara” (1933), “Pane e vino” (1936) e “Il seme sotto la neve” (1941).
Nel ‘44 rientra in Italia, dove è in contatto con eminenti personalità degli ambienti antifascisti (da Pertini a George Orwell) e continua la sua attività di animatore culturale, in particolare da direttore dell’edizione romana dell’Avanti!, con la fondazione e la direzione del giornale Europa socialista, col romanzo “Una manciata di more” (1952), vero j’accuse contro i comunisti che ancora non si sono smarcati da Stalin (il quale avrà il tempo di mietere vittime ancora per un anno). Sul piano dell’attività politica in senso stretto, Silone se ne allontana definitivamente nel ‘53, dopo la sconfitta che subisce alle elezioni politiche nelle liste del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano) di Saragat, per le quali si era candidato proprio nella circoscrizione della sua città natale, Pescina, in Abruzzo. Non per questo si esime però dal prendere posizione in questi anni di guerra fredda da “socialista senza partito”, insofferente nei confronti di tutte le gerarchie, compresa quella ecclesiastica. La fama di cui gode all’estero fin dai tempi di “Fontamara” si estende infine anche in Italia solo verso la metà degli anni ‘60, in seguito alla pubblicazione di “Uscita di sicurezza” (1965), sorta di diario politico che conferma la sua indipendenza di pensiero, tuttavia è “L’avventura di un povero cristiano” (Premio Super Campiello 1968) che gli vale la consacrazione definitiva in patria e che rappresenta secondo i critici l’apice della sua produzione letteraria. In quest’opera Silone racconta, attualizzandola ed evidentemente rispecchiandovisi, la storia di papa Celestino V, quello del “gran rifiuto”, che proprio in terra d’Abruzzo, nacque e si ritirò a vivere da eremita, rifiutando di tradire la purezza del messaggio evangelico.
La sua salute, cagionevole fin dalla giovinezza, gli impongono una progressiva diminuzione dell’impegno di scrittore e di osservatore politico, determinandone la morte a 78 anni.

IL SEME SOTTO LA NEVE. Fra il ‘35 e il ‘36 (a p. 154 si fa cenno a “l’attuale guerricciola d’Abissinia”) Pietro Spanò, ultimo rampollo di una famiglia di contadini agiati che sono ormai, da qualche generazione, entrati nel novero dei notabili di un borgo abruzzese, cioè della cerchia dei “don” (fra i quali c’è anche qualche “don” sacerdote), è rientrato clandestinamente nel suo paese natale, a casa della nonna, donna Maria Vincenza, dopo - si intuisce - esperienze di militante antifascista vicissitudini che lo hanno portato anche all’estero. Per l’appunto, lo si intuisce e mai viene detto cosa abbia fatto da antifascista. D’altra parte nel romanzo non c’è nessun riferimento esplicito alla storia di quegli anni, anzi la politica è chiamata “oratoria”o “arte oratoria”, il fascismo è sistematicamente denominato con le parole “nuova oratoria” e “nuova eloquenza”, e i gerarchi fascisti sono chiamati “(nuovi) oratori”. Il protagonista mi ricorda il personaggio interpretato da Gian Maria Volonté in “A ciascuno il suo”, per la sua sostanziale incapacità di capire la realtà delle cose e degli uomini, insomma per la sua inettitudine. Che però nel caso di Pietro attinge livelli tali che ne fanno un personaggio del tutto irrealistico, ancora più degli altri, in quanto è evidentemente presentato come “puro” e perciò “ideale”. La stragrande maggioranza del testo è occupato da conversazioni, come dirò nel paragrafo successivo, menre l’azione consiste sostanzialmente negli sforzi che la nonna e Simone fanno per salvarlo dal carcere, finchè lui, in un estremo conato di amore per gli ultimi, anzi l’ultimo, cioè il povero scemo che ha preso a cuore, non si attribuisce la responsabilità del parricidio da questi perpetrato. Mah!

CARATTERISTICHE STILISTICHE. Mi dispiace moltissimo, dopo aver letto della vita di Silone, dover dire che sono stata molto delusa da quest’opera, che ho voluto leggere perché “Fontamara” è una delle pietre miliari della mia formazione di adolescente. Questo romanzo è una sequenza infinita di scene teatrali, senza però un crescendo di tensione: si ha l’impressione che si continui a battere la panna in attesa di un esito rivelatore, però alla fine la panna non monta e anzi si liquefa con quell’atto incomprensibile di Pietro che ho detto sopra, utile solo a mettere fine a un romanzo che non sa dove va. Perchè non è realistico che siano spacciati per buoni quel paio di personaggi che si isolano perché tutti gli altri sono cattivi. Insomma, questi “semi” che stanno sotto la neve dell’universale cattiveria non sono semi di bontà se l’umanità è tutta uniformemente cattiva. Oltretutto, a me sembra che in questo romanzo si senta in maniera troppo diretta l’influenza di certi autori che sicuramente Silone ha letto. In particolare Balzac, Flaubert e Zola, oltre a Verga beninteso. Balzac perché nella Commedia umana l’avidità è uno dei vizi capitali degli uomini, però intanto in Balzac l’azione è sempre ben condotta, l’umanità non è tutta uniformemente dominata dall’avidità come nel mondo di Silone, e poi Balzac rende affascinanti anche i suoi mostri. Quanto all’influenza di Flaubert, Silone mi ricorda il piglio quasi cinematografico della descrizione, in Madame Bovary, dei “comizi agricoli”, laddove nei primi capitoli, i più riusciti, “riprende”, spostandosi dagli uni agli altri, i vari gruppi di personaggi nell’atto di conversare tra loro. L’influsso di Zola, infine, ma anche di Verga, con la sua “narrazione corale” (ricordi dei tempi del liceo) è presente nella tecnica di raccontare attraverso il punto di vista dei personaggi. Però Zola racconta fatti cui i personaggi prendono parte, mentre Silone mette in scena, sistematicamente, dei conversari, peraltro ripetitivi, sempre tutti invariabilmente pervasi da invidia avidità e paura di compromettersi. Insomma i suoi personaggi non fanno che parlare.
Mi spiace per Silone, ma ... pollice verso. Rileggerò “Fontamara” per un confronto e per vedere se mi ero sbagliata cinquant’anni fa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
Fontamara, Vino e pane
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

3 risultati - visualizzati 1 - 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Complimenti per la trattazione dettagliata!! Silone mi manca ancora...insieme a tanti altri!!
In risposta ad un precedente commento

14 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Ne mancheranno sempre tanti, facciamocene una ragione!
Di Silone ho letto solo "Fontamara" e mi è piaciuto moltissimo, posseggo anche "Vino e pane" che spero di leggere a breve. Ci sta che non tutte le opere di uno scrittore siano eccelse, per me lui rimane un grande, anche solo per il fascino di "Fontamara".
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente