Dettagli Recensione

 
La storia
 
La storia 2020-01-31 12:13:29 Pelizzari
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Pelizzari Opinione inserita da Pelizzari    31 Gennaio, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Volti e voci

Libro meraviglioso, che, ambientato nella Roma della seconda guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra, ci permette di vivere la storia da dentro. In un contesto storico alquanto difficile, emerge preponderante l’italianità dei personaggi, attraverso i loro dialoghi, i loro dialetti, i loro elementi caratterizzanti. E questo libro è un viaggio, attraverso volti e voci, scandito da un tempo lento, mentre la storia tutto attorno va avanti e se ne avvertono i balzi prepotenti. E’ un romanzo corale, dalla parte della popolazione ferita. Mi sono sempre chiesta se chi è vissuto in determinati periodi storici, riusciva ad avere coscienza del tempo che stava vivendo o se la storia scorre attraverso l’indifferenza di chi, a tutti gli effetti, ne è parte o la fa. Questa lettura, attraverso i suoi spaccati toccanti che sono un affresco di un momento storico fra i nostri più delicati, offre un punto di vista che non può lasciare indifferenti, ed offre un’occasione di memoria che tutti noi dovremmo cogliere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Marika, anch'io penso sia un libro meritevole. Lo lessi parecchi anni fa, in gioventù, e allora mi parve un po' faticoso e tristissimo. Una sensazione che mi distoglie dall'eventuale rilettura.
siti
31 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Bel libro, al contrario di Emilio, sedimentato dopo un po' di tempo lo trovo ancora più bello
In risposta ad un precedente commento
Pelizzari
01 Febbraio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
E' faticoso nel senso che è molto lungo. Ricco di particolari e di personaggi. Però se entri nel ritmo, ti permette di vivere anche tu fra quei protagonisti. Letto in questi giorni, in occasione della Giornata della Memoria, ha avuto su di me un effetto ancor più amplificato. Ti consiglio comunque di rileggerlo.
In risposta ad un precedente commento
Pelizzari
01 Febbraio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Vero !!! Bisogna entrare in sintonia con il suo ritmo per capirlo appieno
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina