Dettagli Recensione

 
Memoriale
 
Memoriale 2019-10-14 09:48:07 Mario Inisi
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    14 Ottobre, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nostra madre fabbrica

Memoriale è uno dei libri più interessanti di Volponi, scrittore urbinate dallo stile impeccabile, a volte un po’ ostico per il contenuto (non in questo romanzo). Memoriale coniuga l’originalità del protagonista, Albino Saluggia, operaio strappato come tanti alla vita dei campi, al modo originale dell’autore di guardare l’esperienza della fabbrica. La fabbrica in cui lavora Albino ha un aspetto insolitamente materno, come doveva essere la Olivetti di cui Volponi è stato consulente. Non una fabbrica qualsiasi dunque, ma la fabbrica ideale. Agli operai sono concesse visite mediche, sussidi alla famiglia se in difficoltà, vacanze di un mese in montagna in albergo a spese della ditta, soggiorni di cura, visite da luminari (più di uno). C’è anche amore dell’operaio per il suo lavoro, non solo alienazione. D’altra parte proprio l'aspetto materno della fabbrica la rende subdola, lega ancora di più l’operaio suscitando in lui una feroce ribellione. L’aspetto ordinato, sacrale, la sicurezza economica, la tutela della salute e i sussidi alla famiglia rispetto al rischio del lavoro dei campi legato alle bizzarrie del tempo e alla salute del lavoratore sono una catena psicologica. La fabbrica assomiglia alla madre del protagonista che solo verso la fine del romanzo rivela il suo volto più squallido. Tra Albino e la fabbrica c’è un braccio di ferro silenzioso, sempre più pressante, simile a quello che si stabilisce in casa tra lui e la madre.
Nonostante la disponibilità del datore di lavoro, c’è una enorme difficoltà di comunicazione tra l’operaio e la fabbrica, ( e tra Albino e la madre), una impossibilità di aiutarsi reciprocamente quasi fosse inevitabile stare ai due lati di una barricata. Albino, malato di TBC, è anche affetto da una malattia nervosa, soffre di manie di persecuzione. Ma il suo atteggiamento patologico, la sua incapacità di comprendere la realtà rientra in una modalità diffusa dell’operaio di guardare le cose cogliendone il marcio dove c’è e dove non c’è. Probabilmente Albino cova la stessa divisione nell’animo- una oscillazione tra amore e odio- che nutre l’autore nei confronti della fabbrica. Da una parte, da comunista è portato ideologicamente alla lotta di classe, dall’altra è consulente della Olivetti che, con le sue materne aperture ai lavoratori, è disarmante. Tuttavia, resta questa incomunicabilità reciproca, che rende inevitabile la lotta e impossibile una sana collaborazione. La disponibilità del datore di lavoro suscita essa stessa ribellione anziché gratitudine come fosse una catena nascosta, per imbrogliare e catturare meglio la sua preda con l’inganno, anziché con un onesto scontro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

La buona letteratura italiana, complimenti per la proposta.
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
15 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
E' finora il mio miglior Volponi
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina