Dettagli Recensione

 
Cuori fanatici. Amore e ragione
 
Cuori fanatici. Amore e ragione 2019-03-03 09:26:41 ornella donna
Voto medio 
 
1.3
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    03 Marzo, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Storie di fanatismo

Edoardo Albinati con Cuori fanatici completa una trilogia, iniziata con Vita e morte di un ingegnere, e proseguita con La scuola cattolica. Il filo comune che lega i tre volumi è sicuramente la memoria, intesa nel doppio senso di tempo storico e tempo privato.
Devo confessare che ho trovato questo libro pessimo. Ho faticato moltissimo a leggerlo, quasi quattrocento pagine lette in ben cinque giorni, con enorme fatica. Una trama che non c’è, personaggi che narrano storie prive di conclusioni logiche, prosa che non segue per nulla i normali costrutti narrativi, priva di una logica ed importante consecutio temporum. E’ un percorso che si snoda, in continuo, di difficile comprensione, composto da continue deviazioni che disorientano il lettore attento e che non comunicano nessun messaggio di senso compiuto. Con tutto che un libro del genere può piacere ad un certo tipo di cultura snob, che dice e non dice.
E’ ambientato, forse, non è così chiaro, diciamo che si intuisce, nella Roma degli anni Ottanta, e narra la storia dell’amicizia tra Nanni e Nico. Loro due danno, così, voce a una fitta serie di ramificazioni costituite da personaggi, storie ed intrecci umani totalmente diversi tra loro, tra letteratura e terrorismo degli anni di Piombo. Perché allora “cuori fanatici”? Che significa? Perché:
“La vita è più forte della salvezza stessa, non se ne sente affatto il bisogno, la reclama solo a parole. Tutti i cuori sono fanatici. Quelli che ci racconta l’autore hanno tra i venti e i trent’anni, e sono posseduti da una smania inesauribile: di capire, di essere se stessi eppure diversi, di proteggersi e bruciare. Vogliono poter desiderare senza limiti.”
Sono dodici capitoli che iniziano con la descrizione di una città fantomatica, che si presume sia Roma, in cui:
“I ciarlatani riscuotono sempre un discreto successo, l’applauso di incoraggiamento che si tributa al folle incatenato mentre si avvia a salire i gradini del patibolo. (..) Il genio plebeo della città ama i fanfaroni, gli eretici, i radicali, chiunque finisce con la lingua schiacciata dalla mordacchia, e scambierebbe di corsa Gesù per il barone di Munchausen a meno di mostrargli Gesù come una formidabile occasione di spettacolo, un altro estremista pazzo intorno alla cui leggenda esercitare la propria incredulità. (…) Certo che in una città così sembra impossibile che accada qualcosa di interessante, o addirittura che accada qualcosa, dato che gli eventi minuscoli passano giustamente inosservati e affondano nel ronzio indistinto, mentre quelli clamorosi producono, per reazione, un tipo tutto speciale di insofferenza.”
Da qui si passa alla storia del professor Nanni Zingone, professore in un liceo romano, e Nico Quel, consulente editoriale,
“una specie di cortigiano della letteratura.”
Nanni è un fanatico dell’insegnamento,
“Sì davvero il prof. Zingone interrogava, interrogava sul serio, unico a quei tempi, in quel liceo dove persino i colleghi ultrasessantenni avevano abolito voti, compiti, scadenze e ingrate trascrizioni.”
Nico, invece, è figlio di un professore gambizzato ai tempi degli anni di Piombo, del fanatismo che tutto distrugge. La loro amicizia è nata:
“in un museo, ritrovandosi davanti allo stesso quadro e rimanendoci a lungo, da soli, ad osservarlo, uno accanto all’altro. Nanni all’inizio aveva creduto a un approccio omosessuale.”
Di qui in poi la raffigurazione di una pletora di personaggi e di vicende. Storie che vengono narrate, a cui il lettore si fa attento e che ad un tratto finale si interrompono, per dar spazio ad altre voci che narrano di tutt’altro. E così via.
Il libro assomiglia ad una matrjoska, dove l’autore presenta:
“Il ritratto di un’epoca, di una serie di personaggi fanatici che in quell’epoca hanno vissuto il loro fanatismo nei modi descritti.”.
Un libro difficile da leggere, che non mi ha entusiasmato per nulla. Mi dispiace, ma non posso consigliarne la lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Ornella, ho letto con interesse la tua recensione e ti ammiro per aver finito il libro. Io non sono riuscita a finire (prima o poi lo farò) le oltre 1250 pagine de "La scuola cattolica" per la pesantezza, il citarsi addosso e l'inconsistenza del tema. Tu lo hai letto? Avrai capito che condivido pienamente il tuo giudizio su questo autore sopravvalutato :)
"... libro pessimo" : non c'è miglior stroncatura!
Già il titolo è bruttissimo ; e non c'è neppure la scusante di traduzione o adattamento.
Ciao cara. mi spiace ma questo libro proprio non l'ho digerito. L'ho terminato perchè inviatomi dalla redazione, in altro caso lo avrei abbandonato molto prima. Fa parte di una certa cultura snob, che si definisce alta cultura, che parla senza dire nulla e senza contenuto. E quello che è peggio, e che proprio non mi vede d'accordo, è che è grammaticamente scorretto e questo in un libro non lo permetto! sono invece molto contenta che tu condivida appieno il mio giudizio. Lascia perdere non leggere mai più nulla di questo autore, con tutto quello che di bello offre il panorama letterario non c'è che da scegliere.
ciao ornella
Scusami Emilio, ma questa lettura proprio non l'ho sopportata. Non è neppure scritta in modo grammaticamente corretto e non solo non c'è trama, non comunica nulla. Quando lo hai terminato ti chiedi che cosa hai letto... Sì poi hai ragione anche il titolo... ma questo ho voluto risparmiarlo, mi sembra troppo.
ciao grazie e buona serata.
ornella
Ho letto fino all'ultima pagina di "La scuola cattolica", senza saltarne una (come a volte consiglia lo stesso autore). Sento di aver dato il mio contributo. Difficile che mi cimenti in futuro con un altro romanzo di Albinati, Ancor più dopo aver letto questa recensione.
Direi proprio che basta così.... Complimenti per la costanza e l'impegno a leggere un libro tale...
Penso che in uscita ci siano ottimi romanzi che meritano veramente, al contrario di questo.
In risposta ad un precedente commento
valfed33
05 Marzo, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ornella, io devo finire “La Scuola Cattolica” e devo dirti che avevo la sensazione che l’autore volesse dire e... non dire: mi sentivo deficiente ma ora so che la pensano altri come me non era una sensazione!! Eppure è uno sceneggiatore di livello, pare!
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Fumana
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce
Il nostro grande niente
Chi dice e chi tace
Marabbecca